In questo articolo vedremo la struttura dei permalinks di WordPress: cosa sono e come impostarli per il SEO.

Indice
1. Cosa sono i permalinks?
2. Qual è la differenza tra un permalink e un URL?
3. Le 3 Best Practices da considerare per la struttura dei tuoi permalinks
4. Come creare un Permalink
5. Quale struttura permalink dovresti usare?

1. Cosa sono i permalinks?

Sono gli URL completi che vengono utilizzati sul tuo sito e definiscono la struttura secondo le esigenze del tuo sito web. Per esempio il nome del dominio, la categoria del blog, il nome del post.
I permalink sono diversi dagli slug di WP, anche se gli slug sono in alcuni casi parte della struttura dei permalink del vostro sito.
I permalink sono una parte essenziale del vostro SEO in quanto sono utili ai motori di ricerca per indicizzare le vostre pagine e post.
I permalink forniscono ai motori di ricerca e ai lettori informazioni sulle vostre pagine e post. Inoltre, sono unici, poiché un URL può corrispondere solo ad una pagina o post del tuo sito web.

2. Qual è la differenza tra un permalink e un URL?

Un URL è un indirizzo web che indirizza un browser web alla posizione di una pagina o di un file. Può includere solo il nome del dominio o anche il percorso, lo slug e altre informazioni a seconda della pagina a cui si accede.
Un permalink, d’altra parte, si riferisce a una specifica struttura di URL, uno strumento reso popolare dai blogger per scopi di condivisione e SEO. Mentre ogni permalink è un URL, non ogni URL è un permalink.

3. Le 3 Best Practices da considerare per la struttura dei tuoi permalinks:

  1.  Mantienilo breve: evita gli articoli e crea uno slug che sia una versione più breve del tuo titolo. Es: Se il tuo articolo è intitolato “Come creare un articolo su WordPress”, il tuo slug potrebbe essere semplicemente “WordPress-articolo”.
  2. Includi le tue parole chiave principali – Ottimizza il tuo slug includendo le tue parole chiave. Assicurati che la parola chiave che usi sia direttamente collegata al contenuto della pagina.
  3. Il momento ideale per impostare la struttura dei permalink è poco dopo aver sviluppato il tuo sito, prima di pubblicare I primi post. Tuttavia, puoi anche farlo successivamente.

4. Come creare un Permalink

Per creare un permalink, tutto ciò di cui hai bisogno è

  • Il tuo nome di dominio

  • Il tuo slug

  • Il tuo percorso (se hai diverse categorie di argomenti e vuoi organizzare i tuoi contenuti)

Strutture WP permalink

Con WordPress può essere molto facile ottimizzare i tuoi siti web per i permalink. Apri la tua dashboard di WP e clicca su Settings – Permalink. Sarai in grado di vedere cinque formati di permalink, oltre all’opzione per una struttura personalizzata che puoi creare da solo.
È meglio selezionare un formato permalink quando il tuo sito è ancora nuovo. In questo modo ti assicuri un SEO di qualità per il tuo sito web.

Semplice

//www.example.net/?p=123
Dopo aver installato WordPress all’inizio, la struttura permalink di default è semplice. Visualizza una stringa di query con l’ID del post o la pagina post. Anche se questo è il formato predefinito scelto, non è molto SEO friendly.

Data e nome

//www.example.net/2021/08/05/articolo-di-esempio /
I post con estensione Date and Name sono spesso utilizzati sui blog che hanno requisiti rigorosi in termini di tempo di pubblicazione. Questa struttura include giorno, mese e anno in cui il contenuto è stato pubblicato. È spesso usato su siti di notizie che pubblicano molti articoli ogni giorno.

Mese e nome

//www.example.net/2021/08/articolo-di-esempio /
Questa è un’altra struttura molto usata, che è molto simile a quella di Day and Name. È possibile visualizzare il nome del post e la data nell’URL, ma gli URL generati sono molto più brevi di quelli di Day and Name.

Numerico

//www.example.net/archives/123
Il numerico visualizza l’archivio insieme all’ID del post. Questo formato può essere poco comprensibile per gli utenti ma è abbastanza chiaro per i motori di ricerca.

Nome del post

//www.example.net/articolo-di-esempio /
Questo è probabilmente la struttura più popolare, utilizzata da molti siti WP. Dà un URL chiaro e breve che si può ricordare facilmente. Molti blog usano questo tipo di struttura proprio per questo motivo. A parte questo, non specifica la data di pubblicazione che lo rende ottimo per contenuti evergreen che rimarranno rilevanti per molto tempo.

Struttura personalizzata

//www.example.net/%postname%/%year%/
Ti permettono di personalizzare la struttura dei permalink in qualsiasi modo tu voglia. Puoi usare fino a 10 tag di struttura permalink per creare permalink unici. Con questa opzione puoi inserire più parole chiave nell’URL. Ricorda solo di tenerlo breve ed espressivo.

5. Quale struttura permalink dovresti usare?

Tutte le suddette strutture di permalink, a parte quella di default, sono SEO friendly. Dipende dalla tua scelta personale e dallo scopo del tuo sito web.
Quando ci si concentra su Permalink e SEO è necessario cercare di mantenere i vostri Permalink ad una lunghezza ragionevole. Quando il tuo post appare sui motori di ricerca, bisogna evitare che il link sia tagliato fuori. Soprattutto perché lo slug è il luogo in cui ci sarà l’intestazione della parola chiave della pagina o del post.
Se stai cercando di impostare la struttura permalink a scopo SEO, considera l’utilizzo di una struttura di URL avanzata. Soprattutto una che vi darà la possibilità di aggiungere permalink con valori personalizzati nei diversi campi.

LEGGI QUI IL MIO ARTICOLO SUI BREADCRUMBS:

WordPress Breadcrumbs: i 4 migliori plugins del 2021 per il tuo sito

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto per capire cosa sono i permalinks e come impostarli. 

Se hai bisogno di un consiglio contattami qui.

Un saluto.

Irina