Inizieremo con la definizione di un sito web a pagina singola nei termini più semplici. Questo è un sito web che contiene solo una pagina HTML. Questi tipi di siti web sono di solito utilizzati per le landing page che le aziende e le organizzazioni creano per diverse campagne, eventi e altro.
Dimenticatevi dei reindirizzamenti ad altre pagine – tutto viene mantenuto in quella principale. Cosa significa questo per gli utenti? Beh, i visitatori del tuo sito web rimarranno in uno spazio unico e confortevole. Poiché il sito stesso è costruito da contenuti in blocchi sulla stessa pagina, tutto quello che devono fare è – scorrere!
Beh, potreste pensare: le dita dei miei visitatori si stancheranno con tutto questo scorrere! In questo caso, potresti aiutarli un po’ incorporando dei link di navigazione. Quando gli utenti cliccano su quei link, questi li trasferiranno automaticamente in un’altra sezione della stessa pagina. Questo è uno strumento molto utile per i siti web a pagina singola.
I siti web a pagina singola sono spesso leggeri, compatti e facili da gestire. Il flusso lineare dei siti web a pagina singola funziona per una narrazione efficiente della storia, poiché non ci sono pagine aggiuntive. Tuttavia, la creazione di siti web a pagina singola crea diverse sfide, alcune delle quali sono: 1. limitare il contenuto a una pagina; 2. lunghezza dello scroll per visualizzare il contenuto necessario; 3. immagini grandi e di alta qualità contro la velocità di caricamento; 4. posizionamento SEO 5. richiede più pensiero e creatività nel posizionamento del contenuto.
I siti web personali a una pagina sono stati popolari per molti anni. Dal mostrare le proprie abilità e hobby al generare affari e ottenere un lavoro, milioni di persone hanno investito il loro tempo, sforzo e denaro in siti web personali a una pagina per varie ragioni.
Hai già un sito web personale a una pagina o pensi di averne uno nel prossimo futuro?
Vuoi qualcosa di più che menzionarlo sul tuo biglietto da visita, sulla firma delle e-mail, sul tuo curriculum o sul tuo profilo LinkedIn?
Se vuoi che persone che la pensano come te, potenziali clienti e altri ti trovino facilmente (o i prodotti/servizi che offri) su Internet, devi ottimizzare il tuo sito web a pagina singola per il SEO. Qui, in questo post, faremo luce su come puoi ottimizzare il tuo sito web personale a pagina singola.
Sito web a pagina singola vs sito web multi pagina
Vantaggi di un sito web a pagina singola
È più facile raccontare una storia
Un facile flusso lineare con tutto il contenuto fornirà un’introduzione, un centro e una fine logici. Questi design possono essere più efficaci nell’attirare il pubblico. Quando il contenuto è accuratamente diviso in pezzi più piccoli, è pulito e semplice da seguire. I visitatori hanno bisogno di un solo clic per arrivare al contenuto completo del sito web. Significa che possono elaborare tutto più velocemente, senza doversi far distrarre da un’altra offerta.
Tassi di conversione più alti
Nei casi in cui un’azienda venda un solo prodotto o servizio, basta davvero una sola pagina! In questo modo, lo schema organizzativo è più focalizzato – e può evidenziare gli aspetti principali. Rendere più facile la comunicazione del messaggio del sito web si traduce in azioni più veloci dei tuoi clienti. Possono vedere il prodotto, leggere tutto su di esso e poi fare un acquisto. Il tutto con un minimo di click!
Ottimo per gli utenti mobili
I siti web creati con un design a pagina singola sono riconosciuti per essere molto reattivi sui dispositivi mobili. Con la quantità limitata di contenuto, è facile adattare questi siti a schermi più piccoli. I visitatori dei cellulari preferiscono anche lo scorrimento piuttosto che il clic costante, il che è perfetto in questo caso.
Più facile da implementare e mantenere
Infine, facciamo i conti con i siti web a pagina singola contro quelli a più pagine. Beh, il primo è sicuramente più economico e veloce da costruire! Non solo – gli aggiornamenti e la manutenzione di un sito web a pagina singola sono più facili rispetto ai siti web a più pagine. Abbastanza conveniente, giusto?
Svantaggi di un sito web a pagina singola
Debolezza nell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
Raggiungere buoni ranghi con Google è un po’ difficile con i siti web a pagina singola. Tutte le parole chiave che di solito incorporiamo per migliorare il SEO vengono spesso trascurate. In ogni caso, c’è meno spazio per giocare con le parole chiave! Se non hai familiarità con il SEO, ecco un piccolo aiuto.
Lunghezza limitata e focus ristretto
Non c’è una regola precisa sulla lunghezza di un sito web. Eppure, non possiamo pensare a molti utenti che accetterebbero di scorrere per 5 minuti di fila! Ecco perché è meglio rimanere concisi e non entrare in troppi dettagli. Questo tipo di sito web si concentra prevalentemente su un prodotto o servizio. Ma cosa succede se l’azienda espande la sua gamma di prodotti? Una soluzione è quella di aggiungere più pagine e diventare un sito web multi pagina. L’altra è quella di accettare i lunghi, lunghi scorrimenti!
Un solo URL con cui lavorare
Immagina di voler condividere qualcosa con la tua comunità di social media. Qualsiasi cosa relativa al tuo sito web sarà sullo stesso URL, il che significa che non puoi fare una distinzione o inviare segmenti della pagina. Tracciare un link in Google Analytics è semplicemente una missione impossibile!

Siti web a più pagine
In tutto l’universo dei siti web, i siti multi-pagina costituiscono la grande maggioranza. A differenza dei siti a una pagina, sono composti da molte pagine e sotto pagine diverse. Come sono collegate queste pagine? Semplicemente cliccando sui link all’interno del menu! Poiché le possibilità sono molto più ampie con questa scelta, questi tipi di siti web sono flessibili e attraenti per molti. Persone, marchi, istituzioni e aziende potrebbero tutti costruire un sito web multi pagina che si adatti alle loro preferenze.
In molti casi, nel duello tra siti web a una pagina e siti web a più pagine, vincerebbe quest’ultimo. A volte questa scelta è l’unica decisione logica. Immaginate le banche, i negozi online o le riviste che hanno un sito web a pagina singola. È quasi impossibile! Eppure, con questa opzione, puoi avere una homepage, una pagina speciale per il negozio, una per la tua about page. Forse una per il blog? Tutto è possibile!
Vantaggi del sito web multi-pagina
Scalabilità illimitata
Questo è particolarmente importante per le imprese in crescita e per quelle che continuano ad aggiungere articoli al loro portafoglio. Mentre il business si evolve, il sito web dovrebbe tenere il passo. Puoi aggiungere tutte le pagine che vuoi! Anche il sistema di navigazione può essere ampliato: può essere aggiornato a un mega menu con una barra di ricerca. In questo modo, i visitatori possono trovare diversi argomenti con facilità.
Grande potenziale SEO
I siti web a più pagine sono una scelta logica per molti contenuti (versatili) in un unico posto. Un sacco di contenuti di solito equivale a un sacco di potenziale SEO. Puntando a diverse parole chiave su ogni pagina, il design permette agli utenti di classificarsi per più frasi chiave. Tuttavia, questo è solo l’inizio della storia. Per realizzare il potenziale SEO, hai solo bisogno di un’altra cosa: una buona strategia di marketing digitale.
Il potere dei social media
Permettere ai visitatori del tuo sito web di condividere pezzi specifici del tuo sito web non ha prezzo. Promuove i marchi e allarga il pubblico. Aumentando la visibilità del tuo sito web, guadagnerà traffico da più fonti di social media.
Svantaggi del sito web a più pagine
Attenzione: Tassi di rimbalzo
Ti è mai capitato di aprire l’URL di un sito web, e poi aspettare il caricamento per troppo tempo? Abbastanza a lungo da decidere di uscire immediatamente? Beh, con i siti web molto ricchi di contenuti, a volte può succedere! Avere un sacco di informazioni sparse su più pagine potrebbe confondere un po’. Alcuni visitatori potrebbero sentirsi distratti e desiderare di andarsene. Ecco perché le alte percentuali di rimbalzo dovrebbero essere prevenute con un’architettura del sito web intuitiva.
Più difficile da adattare ai dispositivi mobili
Sempre più aziende decidono di adottare un approccio “mobile first”. Vogliono assicurarsi che i loro siti web si adattino prima ai telefoni cellulari e poi ai computer. In ogni caso, è molto più complicato adattare i siti web multi-pagina ai dispositivi mobili, di quanto non lo sia per i siti web a pagina singola.
Maggiore manutenzione
Il maggior numero di componenti richiede tempo per gestire e ottimizzare. Richiederà molto più tempo e sforzi rispetto ai siti web a pagina singola. Anche questa è un’opzione più costosa. Gestire gli aggiornamenti regolari del tuo sito richiederà una persona o un team dedicato ad esso.

Le caratteristiche principali di un sito web a pagina singola
A. Accesso rapido usando la navigazione alternativa
La maggior parte dei siti web a pagina singola ha tonnellate di contenuti e la maggior parte ha uno scroll quasi infinito.
B. Caricamento veloce della pagina e uso di immagini di grande qualità
I siti web a pagina singola diventano noiosi perché la maggior parte ha scorrimenti lunghi e anche infiniti. Per bilanciare questo, usano immagini di grandi dimensioni ed effetti di animazione come animazioni a scorrimento, animazioni di transizione a scorrimento ed effetti simili. L’ottimizzazione delle immagini e l’uso di sovrapposizioni di filtri su immagini di grandi dimensioni possono ridurre le dimensioni dei file delle immagini mantenendo la maggior parte della loro qualità.
C. Uso di call to action efficaci
La capacità di un sito web di vendere prodotti o ottenere clienti = conversione. I siti web a pagina singola sono efficaci per la conversione quando possono guidare il visitatore del sito attraverso il sito web e verso una call to action. La dimensione, il colore e il posizionamento dei pulsanti di call tipo action hanno un effetto sulla conversione.
D. Flusso continuo di contenuto in un formato facile da digerire
I siti web a pagina singola sono limitati dalla quantità di contenuto che possono presentare. A causa di questo, molti siti cercano di inserire più contenuto possibile. Troppe informazioni possono sopraffare gli spettatori del sito. Avere sezioni multiple delineate da spazi bianchi o interruzioni di sfondo può rendere il contenuto più facile da digerire.
5 consigli per creare un efficace sito web a pagina singola
1. Definisci e ottimizza ogni sezione
La rilevanza delle parole chiave è fondamentale quando si ottimizza una pagina. È, dopo tutto, l’era della ricerca semantica. Pertanto, prima di iniziare a scrivere contenuti per il tuo sito web personale a pagina singola, è una buona idea fare una mappatura delle parole chiave.
Che tu sia un musicista, un grafico, un marketer digitale, uno sviluppatore web, un fotografo, un addestratore di cani, un allenatore di calcio personale o uno scienziato dei dati, hai solo una pagina per raccontare la tua storia. Quindi, hai bisogno di raggruppare i tuoi contenuti in modo intuitivo.
Sulla base della vostra ricerca di parole chiave, potete creare una
Ma aspettate, è dimostrato che i nomi id dei CSS sono segnali di parole chiave SEO? No, non lo sono. Ma aiutano molto a mantenere il contenuto organizzato su un sito web a pagina singola. Inoltre, è possibile utilizzare i nomi id CSS per generare anchor link, come spiegato nei paragrafi seguenti, che sono considerati come segnali di ranking SEO.
Con un ID di sezione in atto, sarete in grado di collegarvi a una particolare sezione (URL: example.com/#increase-hotel-conversion-rate) all’interno della pagina. Questi anchor link portano gli utenti a sezioni di destinazione all’interno di una pagina web. Google guarda gli anchor link e, a volte, tratta gli anchor link come link del sito.
Gli anchor link possono essere utilizzati nei menu di navigazione, nei CTA (call-to-action) e nel testo. Ricordati di ottimizzare anche l’anchor text.
2. Usa un tag H1 per sezione
Andando avanti, potresti pensare se è una buona idea avere più tag H1 sul tuo sito web?
I tag H1 multipli sono un male per il SEO di un sito web di una pagina?
Abbiamo troppi esperti SEO che consigliano alle persone di non usare più di un tag H1 su una pagina web, ma ehi, qui dobbiamo ottimizzare un sito web a pagina singola.
Dato che trattereste ogni sezione come una sotto pagina, è importante avere un tag H1 in tutte le sezioni. Assicurati solo di non usare più di un tag H1 per sezione.

3. Creare contenuti di alta qualità e mantenerli aggiornati
I motori di ricerca abbinano le query al contenuto pubblicato su una pagina web; cercano la pertinenza.
Pertanto, al fine di ottimizzare il contenuto di un sito web a pagina singola per il SEO, è meglio concentrarsi su un piccolo insieme di parole chiave primarie. Se ci si concentra su troppe parole chiave, si può finire per diluire la rilevanza per termini e sotto-argomenti che potrebbero essere ottimizzati solo in un sito web a più pagine.
Ma, quanto contenuto dovrebbe avere un sito web a pagina singola?
Bene, la copia di un sito web a pagina singola dovrebbe idealmente essere più lunga di 3.000 parole. Tuttavia, si dovrebbe evitare di aggiungere più contenuti solo per il gusto di farlo. Non hai il lusso di creare pagine separate per ogni argomento che vuoi coprire, ma puoi avere sezioni separate dedicate ad argomenti importanti.
Avrete solo una pagina nelle SERP (Search Engine Results Pages), un meta-titolo, una meta-descrizione, un URL canonico, e una pagina che volete posizionare per una serie di parole chiave. Quindi, un esperto SEO professionista vi consiglierà sempre di mantenere il contenuto del vostro sito web di una pagina “attuale” in ogni momento.
Ottimizzate ogni sezione utilizzando parole chiave di alto livello nei titoli delle sezioni, nel testo, nei link interni e nei tag alt delle immagini.
4. Assicurati che i motori di ricerca scansionino il tuo sito web di una pagina
I motori di ricerca come Google possono scansionare il tuo sito web a pagina singola? Potrebbero non farlo.
Se il tuo sito web di una pagina ha transizioni che caricano il contenuto mentre i visitatori scorrono verso il basso, devi assicurarti che i motori di ricerca possano facilmente scansionare l’intera pagina. Tenete presente che i motori di ricerca non possono sempre eseguire il codice JavaScript.
Come potete convalidare se Google ha letto/scansionato con successo il vostro sito web di una pagina dall’alto in basso? Il modo migliore per essere “sicuri” è quello di cercare una frase (mettila tra virgolette per trovare una corrispondenza esatta) dalla parte inferiore del tuo sito web di una pagina in Google Search. Se appare nei risultati di ricerca, si può tranquillamente presumere che il sito sia stato scansionato da Google.
Alcuni web designer consigliano ai proprietari di siti web personali a pagina singola di servire versioni diverse ai motori di ricerca e ai visitatori; ai motori di ricerca viene servita una versione statica mentre alle persone viene mostrata una versione dinamica del sito. Questo approccio è rischioso perché Google lo definisce come cloaking. Se devi usare questa tecnica, assicurati che il contenuto della pagina in entrambe le versioni sia esattamente lo stesso.
5. Ottimizzare la velocità della pagina
Ottimizzare la velocità della pagina è fondamentale per il SEO di un sito web di una pagina.
Google ha annunciato già nel 2010 che la velocità del sito web avrebbe avuto un impatto sul ranking di ricerca. Oggi, è risaputo che l’algoritmo di ranking di Google non è gentile con i siti web con alti tempi di caricamento della pagina. Google non ha una “soglia” di velocità della pagina, ma se il tuo sito web impiega più di 10 secondi per caricarsi, è meglio che lo sistemi il prima possibile! Va da sé che un sito web che si carica lentamente registrerà anche una maggiore frequenza di rimbalzo. Allo stesso tempo, i siti che si caricano velocemente aumentano il Click Through Rate.
Un sito web a pagina singola molto probabilmente servirà più sezioni con diversi layout ed elementi di design. Dopo tutto, non vuoi che il tuo sito web personale a pagina singola assomigli a un documento Word o a una brochure in PDF, giusto?
In generale, più si è creativi con i layout e gli elementi di design per un maggiore appeal estetico, più tempo ci vorrà per caricare il sito web. Oltre a negoziare ragionevolmente questo compromesso, è necessario ottimizzare il tuo sito web personale di una pagina per la velocità.
Puoi valutare la velocità del tuo sito personale a pagina singola con lo strumento PageSpeed Insights di Google. Sulla base del punteggio PageSpeed e dei suggerimenti PageSpeed, puoi analizzare e ottimizzare il tuo sito web per la velocità.
Di seguito sono elencate alcune buone pratiche per ottimizzare la velocità della pagina di un sito web a pagina singola per una migliore SEO:
Ridurre il numero di richieste HTTP
Minimizzare i file JavaScript, CSS e HTML; è possibile ottimizzare il codice rimuovendo caratteri inutili, virgole, spazi, commenti, ecc. per aumentare la velocità della pagina
Eliminare le dichiarazioni src vuote delle immagini
Ridurre la dimensione dei file JavaScript, CSS e HTML abilitando la compressione; è possibile utilizzare Gzip (uno strumento di compressione dei file) per comprimere i file che sono più grandi di 150 byte.
Usare formati immagine appropriati come PNG o JPG; ridimensionare le immagini e la grafica
Migliorare il tempo di risposta del server; idealmente dovrebbe essere inferiore a 200ms.
CTA chiare
Caratterizza chiare CTA (chiamate all’azione) all’interno del tuo sito web.
Per esempio, se vuoi che i visitatori scarichino un eBook, si registrino a un evento, o richiedano un preventivo per un servizio, assicurati di indirizzare i visitatori alla sezione giusta attraverso CTA attraenti posizionate in punti strategici all’interno del tuo sito personale di una pagina.
In questo modo, i visitatori comprenderanno meglio la vostra proposta, portando ad un maggiore coinvolgimento degli utenti. Anche i motori di ricerca capiranno il punto chiave del tuo sito personale, aumentando così l’accuratezza dei risultati SEO.
Prima di progettare un sito web a pagina singola, è saggio rispondere ad alcune domande prima. Alcune di esse saranno abbastanza facili, ma le altre richiederanno un po’ di riflessione. Tuttavia, le risposte ti forniranno alcune preziose intuizioni che definiranno da vicino il nostro futuro sito web. Prova a scrivere le tue risposte a queste domande:
- Qual è la dimensione del contenuto che vorresti offrire?
- Hai intenzione di aggiornare il tuo sito web frequentemente (giornalmente, settimanalmente)?
- Quali sono gli elementi imprescindibili che vorresti che il tuo sito web avesse?
- Come fornirete un’esperienza facile all’utente?
- Come sarà informativo/divertente?
LEGGI QUI IL MIO ARTICOLO SU COME CREARE UN SITO WEB PARTENDO DA ZERO
In questo articolo abbiamo trattato il tema dei siti web a pagina singola, sei rimasto con qualche dubbio?
Contattami qui. E ricordati di lasciarmi il tuo feedback nei commenti.
Un saluto
Irina