L’estetica di un sito web gioca un ruolo importante nel rendere un sito web completo. Un buon sito web riguarda la relazione tra i molti elementi coinvolti e la creazione di un equilibrio tra loro. Un buon web designer conosce tutti i pro e i contro del web design.
Un aspetto importante della progettazione di un sito web è fare in modo che le pagine web si adattino agli schermi su cui vengono aperte. L’idea è quella di migliorare l’esperienza di navigazione e rendere il sito web bello su tutti i dispositivi, che si tratti di uno smartphone, un tablet o un computer portatile.
A causa dell’enorme diversità dei dispositivi mobili, i designer oggi devono tenere conto della varietà di dimensioni dello schermo quando realizzano i siti web. Con così tanti modi in cui un utente può accedere alle informazioni online, i designer sono messi di fronte alla sfida costante di colmare il divario tra i dispositivi. La scelta si riduce a due tecniche, il web design adattivo o il web design reattivo.
L’adaptive web design e il responsive web design hanno una cosa in comune: entrambi cambiano aspetto in base all’ambiente del browser. I confini possono sembrare confusi ad un occhio non istruito. Tuttavia, quando si diventa più familiari con entrambe queste tecniche, le differenze diventano sempre più ovvie. Cominciamo spiegando entrambi questi approcci e, si spera, alla fine di questo articolo avrete un quadro più chiaro su quale di questi stili si adatta meglio alle vostre esigenze.
Cos’è il responsive web design?
Questo termine è stato introdotto per la prima volta dal web designer e sviluppatore Ethan Marcotte attraverso il suo libro Responsive Web Design. Come suggerisce il nome stesso, la sua caratteristica principale è quella di rispondere ai cambiamenti nella larghezza del browser regolando il posizionamento degli elementi di design in modo che si adattino allo spazio disponibile. Questo significa che il contenuto sarà mostrato in base alle dimensioni della finestra del browser. Per vedere questo processo in azione, tutto quello che dovete fare è aprire un sito web reattivo sul vostro desktop, cambiare la dimensione della finestra del browser e guardare come il contenuto si riorganizza dinamicamente. Questo processo avviene automaticamente sui dispositivi mobili – il sito web si presenta nella disposizione ideale in base alla quantità di spazio disponibile.
Grazie alla sua fluidità, il responsive web design permette agli utenti di accedere al tuo sito web da qualsiasi piattaforma desiderino. Possono stare tranquilli che viene loro garantita la stessa esperienza indipendentemente dalle dimensioni dello schermo. Come si può immaginare, questo richiede una visualizzazione impeccabile del prodotto finale da parte di un web designer, nonché intuizioni sui bisogni e i desideri dei visitatori.
In precedenza, i designers lavoravano su schermi di monitor, che variavano in dimensioni, ma non così tanto. Quindi, dovevano creare siti web che potessero funzionare su quegli schermi. Ma l’uso crescente di smartphone e altri dispositivi mobili ha dimostrato di essere un punto di svolta importante per il web design. Ora, i web designers hanno dovuto ottimizzare i siti web per lavorare anche su quei piccoli schermi. I web designers hanno iniziato a fare siti web mobili per ottimizzarli per una migliore esperienza di visualizzazione mobile. Ma poi i telefoni cellulari con schermi di varie dimensioni hanno iniziato a inondare il mercato e i designers non potevano pensare a nessuna opzione valida. Realizzare siti web separati per ognuno è diventata una sfida. Il responsive web design è la soluzione definitiva a questo problema. Il responsive web design è un approccio che suggerisce che i siti web sono così ottimizzati e progettati per funzionare su più dispositivi e schermi. L’idea è quella di rendere i siti web così flessibili che non dovrebbero fare affidamento su dimensioni fisse dello schermo; infatti, dovrebbero essere in grado di riconoscere le dimensioni dello schermo e adattarsi ad esso fornendo una grande esperienza visiva.
Cos’è l’adaptive web design?
Il web design adattivo è ancora un altro approccio che suggerisce diversi layout per diverse dimensioni dello schermo per migliorare l’esperienza di visualizzazione mobile. Questa è l’era dei dispositivi mobili, quelli che si possono portare in giro con facilità. Nell’era digitale di oggi, la navigazione mobile è diventata la nuova norma, quindi i dispositivi mobili non possono essere ignorati. L’idea è quella di rendere i siti web flessibili in modo che le pagine web possano adattarsi alle diverse dimensioni dello schermo per accogliere le diverse dimensioni del testo e la larghezza delle finestre degli utenti. Questo permette un’esperienza di visualizzazione mobile personalizzata simile al responsive web design, ma invece di un approccio a taglia unica, l’adaptive web design utilizza layout distinti per diverse dimensioni dello schermo. Per esempio, quando si visita un sito web, esso seleziona automaticamente il layout più appropriato per il vostro schermo. Quindi, se stai usando un desktop, sceglie il layout giusto per il tuo schermo desktop e lo stesso vale per i tuoi dispositivi mobili.
Questa tecnica è anche conosciuta come il miglioramento progressivo di un sito web.
Al contrario del responsive web design che si basa sull’adattamento del modello di design per adattarlo alla superficie disponibile, l’adaptive web design ha più dimensioni di layout preimpostate. Ogni volta che il sito web adattivo viene caricato rileva lo spazio disponibile e visualizza il layout che è il più appropriato per la dimensione dello schermo corrente. Cambiare le dimensioni della finestra del browser non avrà alcun impatto sul design del sito web.
Differenza tra Responsive e Adaptive Web Design
Approccio
Mentre entrambi gli approcci di web design responsivo e adattivo lavorano per lo stesso obiettivo; cioè rendere i siti web abbastanza flessibili da fornire la migliore esperienza di visualizzazione mobile indipendentemente dai dispositivi che si stanno utilizzando. Il responsive web design utilizza un unico layout per adattarsi a più dispositivi con diverse dimensioni dello schermo per fornire un’esperienza di visualizzazione ottimale. Il web design adattivo, d’altra parte, utilizza layout distinti per diverse dimensioni dello schermo piuttosto che un approccio a taglia unica. I layout dipendono dalle diverse dimensioni dello schermo, sia esso un telefono cellulare, un tablet o un desktop.
Manutenzione
La creazione di un sito responsive richiede sia CSS che HTML, e occasionalmente anche JavaScript. Il design responsivo è una bella sfida perché le pagine web devono essere strutturate e messe a punto per funzionare esclusivamente per certi dispositivi. Questo richiede una combinazione di griglie e layout flessibili, immagini e un uso intelligente di HTML e CSS. Ed è anche difficile fare una taglia unica che vada bene per tutti, cioè un layout che funzionerà in tutti i dispositivi mobili disponibili. Il design adattivo è relativamente più facile da realizzare perché la creazione di pagine diverse per diversi tipi di dispositivi sembra essere una valida alternativa.
Flessibilità
Il design reattivo è fluido e flessibile e si adatta allo schermo del dispositivo che si sta utilizzando. C’è solo una versione del sito web con tutti i contenuti, ma il design si riorganizza in base alle dimensioni dello schermo e all’orientamento del dispositivo mobile che si sta utilizzando in modo che non si debba ingrandire o ridurre per leggere il contenuto sullo schermo. Il design adattivo, d’altra parte, è relativamente meno flessibile perché i siti web mobili sono sempre diversi dai siti web desktop a grandezza naturale, quindi le pagine web potrebbero non funzionare su tanti dispositivi quanti sono i loro layout.
In sintesi:
In poche parole, il responsive web design è un approccio più sicuro perché ottiene sempre il lavoro fatto indipendentemente dalle molte dimensioni dello schermo e dal numero di dispositivi che vanno e vengono. I siti web sono così ottimizzati che il design si riorganizza da solo in base alle dimensioni dello schermo e all’orientamento del dispositivo mobile che stai utilizzando, fornendoti la migliore esperienza di visualizzazione mobile. Tuttavia, a volte quando avete bisogno di layout diversi per dispositivi diversi per un’esperienza di visualizzazione mobile personalizzata, il design adattivo è un’opzione migliore. Dopo tutto, si tratta di creare un sito web che soddisfi i tuoi obiettivi di business e anche le esigenze degli utenti.
Web design solo mobile
Puoi anche creare un sito web solo per cellulari. Questi sono indicati con il prefisso “m.” nella barra dell’URL di un browser. Questo era una volta un approccio ampiamente adottato con i progettisti che creavano siti web per piattaforme mobili sintonizzando gli elementi e il layout secondo un formato dedicato. Tuttavia, c’è un grande svantaggio in questo approccio. Optare per un sito web separato piuttosto che utilizzare il responsive o adaptive web design richiede enormi quantità di tempo investito nella manutenzione per mantenere sempre le due versioni di un sito web in sintonia tra loro. Tutto sommato, non c’è da meravigliarsi che il web design mobile-first sia diventato una reliquia del passato.

Quale design usare?
Beh, questa non è una domanda facile a cui rispondere perché dipende da ciò che si vuole ottenere con il proprio sito web.
Il design responsivo è più facile da sviluppare e richiede meno sforzo per essere implementato. D’altra parte, offre meno controllo sul tuo design su diverse dimensioni dello schermo. Questo è, tuttavia, il metodo preferito dalla maggior parte dei web designer, probabilmente a causa del fatto che ci sono così tanti modelli economici disponibili per ogni grande sistema di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o Joomla.
Quando si sviluppano siti web responsive, i designer di solito iniziano a metà della scala di risoluzione. Dato che viene realizzato un solo design, usano le media queries per determinare quali aggiustamenti avrebbero luogo sulle risoluzioni inferiori e superiori. Questo approccio ha dimostrato di essere di buon auspicio per gli utenti, dal momento che l’uniformità e la continuità su tutte le piattaforme spesso si traducono in una buona esperienza utente. Tenete a mente che il responsive web design richiede un sacco di test su diversi dispositivi al fine di mantenere la gerarchia visiva nonostante tutti i contenuti e gli elementi che si mescolano.
Il SEO è un altro grande vantaggio del responsive web design in quanto rende il vostro sito più adatto ai motori di ricerca.
Oltre a tutti i vantaggi che il responsive web design offre, ci sono anche altri 2 aspetti da considerare:
Come il tuo sito web regola i suoi elementi per adattarsi alle diverse dimensioni dello schermo, potresti trovare che alcune delle pubblicità che hai aggiunto improvvisamente non si adattano allo spazio reale disponibile.
Noterete anche che i tempi di caricamento variano tra dispositivi desktop e mobili. Questo è dovuto principalmente alla flessibilità delle immagini sul tuo sito web. La mancanza di flessibilità, per essere precisi. Un design di grandi dimensioni può apparire rapidamente su uno schermo grande, ma richiede molto più tempo e dati per essere caricato completamente su un dispositivo mobile.
Il design adattivo mira alla migliore esperienza utente possibile su tutti i dispositivi. A differenza del responsive design, il design adattivo offre soluzioni su misura che si adattano alle esigenze degli utenti.
Con la ricerca mobile in aumento, gli utenti si affidano ai loro dispositivi portatili per fornire un’esperienza ininterrotta, senza soluzione di continuità. Mentre il responsive design riflette un approccio più incentrato sul desktop, i siti web adattivi si sentono più pertinenti all’esperienza dell’utente moderno. Inoltre, grazie alla sofisticazione degli smartphone di oggi, è più facile ottimizzare le pubblicità per adattarle alle diverse interfacce.
Quando si tratta di test di velocità, i siti web adattivi di solito superano i siti responsive. E non con un piccolo margine – i siti adattivi possono essere da 2 a 3 volte più veloci di quelli responsivi. Tuttavia, ci sono un paio di svantaggi quando si tratta di design adattivo:
Di solito ci vuole molto più lavoro per sviluppare siti web adattivi
Succede che i designer sviluppano versioni di siti web per desktop e smartphone, ma non riescono a soddisfare le esigenze degli utenti di notebook e tablet. Ecco perché è una buona idea offrire un link in modo che gli utenti possano passare da una versione all’altra.
Mentre i bot dei motori di ricerca sono migliorati nel tempo, la maggior parte dei motori di ricerca non riesce ancora a classificare allo stesso modo contenuti identici su diversi dispositivi. Questo significa che un design adattivo potrebbe non essere sufficiente quando si tratta di SEO.
Pensieri finali
Quando si sceglie tra questi due approcci, è fondamentale studiare attentamente i pro e i contro di entrambi i design. Mentre è certamente allettante attenersi ciecamente a un design reattivo a causa della sua esperienza senza soluzione di continuità attraverso i dispositivi, lo sviluppo più economico e il migliore SEO, assicuratevi di non perdere il quadro generale.
Considerate i vostri utenti e ciò che avete da offrire loro. State raggiungendo i vostri utenti sulle loro piattaforme preferite? E il loro comportamento su quelle piattaforme? C’è qualcosa che potete fare per tenerli ancora più coinvolti?
Dagli albori dei dispositivi intelligenti ad oggi, non è solo la tecnologia che si è evoluta. I nostri bisogni, desideri e aspettative li hanno seguiti da vicino, e sembra che l’evoluzione stia accelerando. Per tenere il passo, è meglio se facciamo uno sforzo per andare un passo avanti e progettare con gli smartphones in mente.
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo in cui ti ho mostrato la differenza tra responsive e adaptive web design, le loro caratteristiche e i loro punti di forza e debolezza.
Sei indeciso se adottare un web design responsive o adaptive per il tuo sito web?
Scrivimi le tue domande nei commenti.
Un saluto.
Irina