Il 90% delle informazioni trasmesse al cervello sono visive.
Ogni sito web, app o prodotto digitale è costruito da alcuni elementi con un aspetto visivo. Questi sono, per esempio, i caratteri, le linee, le forme, i colori, ecc. Possiamo anche riferirci a loro come i mattoni di un sito web. I principi del visual design danno un significato a questi elementi definendo una struttura particolare.
I principi di visual design sono un grande strumento per i designers della esperienza utente UX. Quando un utente visita il tuo sito web per la prima volta, decide inconsciamente se gli piace quello che vede o no nei primi secondi. La maggior parte degli utenti non sanno necessariamente perché gli piace: lo fanno e basta. Ecco perché abbiamo UX e UI designers che conoscono i principi del visual design e li implementano efficacemente per ottimizzare l’esperienza utente.
La gerarchia visiva nel design grafico è il modo in cui disponiamo tutti i diversi elementi grafici della composizione e creiamo un ordine visivo a seconda della loro importanza, essendo le informazioni più importanti le prime che vediamo nel design.
Il tempo medio che le persone trascorrono guardando un qualsiasi disegno o composizione grafica è di 8 secondi, ecco perché la gerarchia visiva è importante, dobbiamo avere in mente questo tempo quando creiamo un disegno strutturando correttamente tutti gli elementi a seconda della loro importanza per dare allo spettatore le informazioni principali.
1. Dimensione e scala
Il primo della lista è la scala. Nel design grafico, scala e proporzione, come elementi di design, si riferiscono alla dimensione di un elemento grafico in relazione ad un altro elemento. Dimensione e scala sono uno dei principi fondamentali del design grafico e possono influenzare il significato del tuo design, possono aiutare l’osservatore a identificare facilmente gli elementi più importanti del tuo design e concentrarsi sulle informazioni principali.
Più grande è l’aspetto, più velocemente cattura l’attenzione dell’utente. E se tutto fosse importante?!? Beh, allora niente lo è. Se tutti gli elementi sono della stessa dimensione niente spicca e il tuo utente rimarrà solo confuso. Fai attenzione a non esagerare, però! Usa dimensioni diverse.
2. Colore e contrasto
Il colore è uno degli elementi chiave del Graphic Design. Parlando di gerarchia visiva, il colore e il contrasto sono usati in una composizione di design per guidare l’attenzione dell’osservatore verso specifici elementi grafici, attraverso palette di colori contrastanti, dove gli elementi più importanti usano colori più brillanti.
Un altro principio di visual design è il contrasto. Il più delle volte, usare il contrasto è l’ideale quando si vuole comunicare che elementi diversi appartengono a categorie diverse. In questo modo, l’utente sa immediatamente quali elementi sono correlati tra loro perché il contrasto crea una distinzione eminente tra loro. Ci sono molti modi per incorporare il contrasto nel tuo sito web; il contrasto di colore è un buon esempio. Per esempio, puoi avere un sito web in bianco e nero con un tocco di colore rosso qua e là per indicare il significato. In questo modo, non devi preoccuparti del posizionamento dell’elemento in rosso, poiché il contrasto farà il lavoro.
Il contrasto significa differenziare un elemento da un altro. Può essere fatto in più modi oltre all’uso di colori contrastanti. Può essere fatto usando un testo completamente dissimile, usando dimensioni dissimili. Viene fatto principalmente per catturare l’occhio del lettore o creare un focus su qualcosa di importante come il pulsante ‘acquista’ per la Call To Action.
3. Gerarchia
La gerarchia tipografica nella progettazione grafica è un sistema utilizzato per organizzare l’ordine di importanza delle informazioni mostrate nel disegno in modo visivo, utilizzando la tipografia, dove il titolo sarà l’elemento più importante e sarà più grande del testo del corpo, aiuterà lo spettatore a identificare facilmente l’argomento principale del disegno.
La gerarchia visiva guida l’occhio dell’utente sulla pagina e stabilisce l’ordine di importanza. L’utente guarda prima l’elemento più significativo in scala, quello medio e infine il più piccolo. Al contrario, partendo dall’esempio originale, l’utente nota prima il colore più luminoso e poi vaga per il resto della pagina web. Anche la spaziatura può dirigere l’occhio dell’utente. Un modo per sapere se la vostra gerarchia visiva è a posto è determinare se i vostri utenti sanno esattamente dove guardare in primo luogo quando arrivano sul vostro sito web e dove navigare da lì in poi. Se non lo sanno, la vostra gerarchia visiva ha bisogno di un po’ più di lavoro. Una buona regola empirica è quella di usare un massimo di 3 diverse dimensioni di font, tre diversi caratteri, tre diversi colori e così via.
4. Spaziatura
La spaziatura nella gerarchia visiva è usata per dare a tutti i tuoi elementi grafici nel design più spazio per respirare, questo renderà più facile per lo spettatore identificare tutti gli oggetti nel tuo design e ordinarli per importanza.
5. Prossimità

La prossimità è uno dei principi di base del design grafico e le regole di prossimità nella gerarchia visiva dicono che le cose che sono correlate dovrebbero essere più vicine l’una all’altra, le cose che non hanno alcuna relazione al contrario dovrebbero essere collocate più lontano l’una dall’altra.
Si tratta di mostrare spazi visivi per mostrare la relazione tra i contenuti. Raggruppa le cose simili. Gli elementi del design che non sono raggruppati insieme mostrano la mancanza di relazione. Questo rende gli occhi dell’utente meno affaticati per capire e filtrare le informazioni se è di fretta o in modalità di navigazione rapida.
6. Allineamento
L’allineamento nel design grafico si riferisce al posizionamento di elementi grafici e di testo su una pagina che si allineano con la tua composizione. L’allineamento ti aiuta a organizzare i tuoi elementi di design e a creare una connessione visiva, rende più facile da individuare per l’osservatore le informazioni più importanti e ne migliora la leggibilità.
Abbiamo visto l’importanza dell’allineamento in tutti gli aspetti della nostra vita. Che si tratti di strutture architettoniche, abbigliamento, disposizione delle stanze, esposizione di cibo, design di hardware o design di un layout di cui stiamo parlando qui. L’allineamento dà al tuo design un aspetto sereno e migliora la leggibilità della pagina. Questo aiuta anche a raggruppare logicamente il testo per sottolineare la gerarchia degli elementi. Il modo più importante e facile per seguire questa regola è essere coerenti.
7. Ripetizione
La ripetizione nel design grafico si riferisce a un processo di ripetizione di diversi elementi grafici e di collocamento per dare un aspetto più unificato e aggiungere più coerenza al tuo design.
La ripetizione è un altro modo per diventare coerenti. Possiamo usare una tavolozza di colori per usare i colori in tutti i punti del nostro layout. Possiamo anche usare una particolare intestazione o stili di testo per creare un tipo di contenuto simile. Questo rende anche la vita del lettore più facile nel comprendere il contenuto del tuo layout.
8. Linee conduttrici
Le linee nel design grafico sono uno degli elementi grafici di base e sono segni utilizzati per collegare due punti diversi, nella gerarchia visiva usiamo linee conduttrici nel design per dirigere l’occhio dell’osservatore e controllare la sua attenzione usando le linee.
9. Regola dei terzi
La regola dei terzi nel design grafico è una tecnica comune dei designer e consiste nel dividere il design in tre righe e tre colonne, dove le linee verticali e orizzontali si incontrano è dove i punti focali della tua composizione dovrebbero essere collocati, questa tecnica aiuta a dare un effetto più sorprendente per l’osservatore.
10. Prospettiva
La prospettiva nel design grafico si riferisce all’effetto tridimensionale dato a un’immagine piatta come composizione di design e i designers possono usare questa tecnica per creare un’illusione di profondità. Nella gerarchia visiva, gli oggetti più vicini a voi guidano la vostra attenzione.
11. Spazio bianco

Gli spazi bianchi non sono esattamente gli spazi di colore bianco. Sono solo lo spazio sulla tela dove non c’è nessun elemento. Gli spazi bianchi, a volte chiamati anche spazi negativi, aiutano i designers a sottolineare le informazioni importanti e a separare diversi tipi di informazioni allo stesso tempo. Lo spazio bianco è uno dei principi di design più importanti e fondamentali. Gli spazi bianchi possono decongestionare l’elemento e dare al layout spazio per respirare.
In questo articolo ti ho mostrato I principi essenziali di visual design per creare un sito graficamente efficace.
Se vuoi chiedermi un consiglio sul visual design del tuo sito web puoi contattarmi qui.
Come sai, apprezzo sempre il tuo feedback. Puoi lasciarmi un commento su questo articolo nel form che trovi qui sotto.
Un saluto.
Irina