Cos'è il CMS Content Management System?

Un Content Management System (CMS) è un tipo di software che le persone, anche quelle senza conoscenze tecniche, possono usare per creare, gestire e modificare i contenuti.
Se una volta si doveva scrivere codice da zero per creare contenuti per un sito web, oggi è possibile farlo con l’aiuto di un sistema di gestione dei contenuti, senza bisogno di programmare.
In questo articolo, daremo un’occhiata a come funziona un sistema di gestione dei contenuti e ai suoi principali vantaggi. Poi vedremo alcuni esempi di sistemi di gestione dei contenuti e consigli per scegliere la migliore piattaforma per le vostre esigenze.

Indice:

  1. Come funzionano i sistemi di gestione dei contenuti?
  2. A cosa serve un sistema di gestione dei contenuti?
  3. Quali sono i vantaggi di un CMS?
  4. Quali sono i diversi tipi di CMS?
  5. Quali sono alcuni esempi di sistemi di gestione dei contenuti?
  6. Come faccio a scegliere il miglior CMS?
  7. Cos’è la migrazione del CMS?
  8. Qual è la differenza tra hosting CMS gestito e non gestito?
  9. Quali sono le caratteristiche principali incluse nelle piattaforme CMS?

1. Come funzionano i sistemi di gestione dei contenuti?

Ogni sistema di gestione dei contenuti è composto da due parti principali: un’applicazione di gestione dei contenuti (CMA) e un’applicazione di consegna dei contenuti (CDA).
Il CMA è la parte che ti permette di aggiungere e gestire contenuti sul tuo sito web. Il CDA è la parte back-end del sistema di gestione dei contenuti che prende il contenuto aggiunto al tuo sito, lo memorizza e lo rende visibile ai tuoi visitatori.

2. A cosa serve un sistema di gestione dei contenuti?

Puoi costruire quasi ogni tipo di sito web che vuoi su un sistema di gestione dei contenuti. Alcuni sistemi di gestione dei contenuti sono più adatti per costruire negozi eCommerce, mentre altri sono più popolari per costruire blog e portfolio.
In breve, un sistema di gestione dei contenuti può alimentare i seguenti tipi di siti web, tra gli altri:

  • Siti web statici

  • Blog

  • Negozi eCommerce

  • Forum

  • Corsi online

  • Portfolio websites

3. Quali sono i vantaggi di un CMS?

a. Adatto a imprese di tutte le dimensioni, puoi costruire facilmente e rapidamente il tuo sito su una delle piattaforme CMS. Puoi usare un sistema di gestione dei contenuti per gestire l’infrastruttura del tuo sito in modo da poterti concentrare sulla creazione di contenuti emozionanti e piacevoli che si traducono in più conversioni e contatti.

b. Anche gli utenti con conoscenze tecniche limitate possono costruire un potente sito web per il loro business online. Puoi creare e pubblicare contenuti, installare estensioni, aggiungere funzionalità al tuo sito, tutto senza alcuna abilità di programmazione.

c. Collaborazione. Puoi accedere e aggiornare il tuo sito web da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Finché hanno le informazioni di accesso, più utenti possono accedere al sistema di gestione dei contenuti e lavorare nel back-end allo stesso tempo. In altre parole, il tuo scrittore di contenuti può aggiungere contenuti mentre il tuo professionista IT sta implementando i protocolli di sicurezza.

d. Caratteristiche SEO. La maggior parte dei sistemi di gestione dei contenuti offre una serie di strumenti SEO per aiutarvi a ottimizzare il vostro sito per i motori di ricerca.

4. Quali sono i diversi tipi di CMS?

Ci sono tre grandi tipi di sistemi di gestione dei contenuti: open source, proprietari e Software-as-a-Service.

  • Open-source. WordPress e Joomla sono due esempi di piattaforme di sistemi di gestione dei contenuti open-source. È possibile scaricare il software di gestione dei contenuti gratuitamente, senza costi di licenza precedenti o contratti. Tuttavia, ci sono alcuni costi quando si lavora con un sistema di gestione dei contenuti open-source, compreso il pagamento di temi e plugin, l’aiuto tecnico e altro.
  • Proprietario. Con il software proprietario, il codice sorgente non è disponibile al pubblico, e puoi usarlo solo se acquisti una chiave di licenza speciale.
  • Software-as-a-Service. Un sistema di gestione dei contenuti SaaS è una piattaforma che non devi comprare e spostare in casa. Esiste nel cloud dove tu e il tuo team potete accedere e fare modifiche, ovunque e in qualsiasi momento. Il fornitore mantiene il software, si prende cura dell’hosting e si occupa di tutte le tue richieste di supporto per un costo mensile o annuale.

ELENCO DEI CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS

5. Quali sono alcuni esempi di sistemi di gestione dei contenuti?

magicaltar0″ data-wplink-url-error=”true”>Pixabay

WordPress. Milioni di siti sono alimentati da WordPress, che è una piattaforma open-source. Puoi facilmente e rapidamente costruire il tuo sito utilizzando l’editor Gutenberg e personalizzarlo scaricando uno delle migliaia di plugin e temi disponibili nella directory di WordPress.

LEGGI QUI QUALCHE APPROFONDIMENTO SU WORDPRESS

Joomla. Joomla è un’altra piattaforma open-source che potrebbe essere adatta se stai cercando qualcosa con più funzionalità integrate. Ciò che rende Joomla un grande sistema di gestione dei contenuti è il suo supporto multilingue incorporato e le opzioni avanzate di gestione degli utenti e dei contenuti. Nel complesso, è buono per creare siti web di piccole e medie imprese.

Squarespace. Se vuoi costruire un sito di e-commerce o un blog, puoi mettere insieme un sito web visivamente accattivante su Squarespace in poche ore. Ciò che distingue Squarespace è che ha i modelli meglio progettati di qualsiasi costruttore di siti web. Molti dei modelli mostrano una bella fotografia, quindi funzionano eccezionalmente bene per blogger, fotografi e siti di eCommerce.

Wix. Proprio come con Squarespace, i principali punti di forza di Wix sono i suoi modelli. Puoi scegliere un modello, usarlo come base e fare delle modifiche per adattarlo al tuo stile. Ha anche una potente store app dove puoi trovare una serie di strumenti di marketing, gestione e sicurezza.

Drupal. Drupal è il sistema di gestione dei contenuti scelto da molte grandi aziende e agenzie governative come la NASA. Anche se non dovrai iniziare a costruire il tuo sito web da zero, avrai bisogno di una certa esperienza di sviluppo web per sfruttare tutta la potenza della piattaforma.

6. Come faccio a scegliere il miglior CMS?

Come abbiamo visto nella sezione precedente, c’è una gamma di piattaforme di sistemi di gestione dei contenuti, ognuna con il proprio set di caratteristiche e vantaggi. Alcuni sistemi sono più adatti per costruire blog e siti web di portfolio, mentre altri sono potenti piattaforme di eCommerce.

Il miglior sistema di gestione dei contenuti per voi dipende dalle vostre esigenze. Ecco alcune domande da porsi:

a. Quanto sei disposto a spendere? Se hai un buon budget, allora puoi pensare a un sistema di gestione dei contenuti più complesso e aggiornarlo ulteriormente con diversi plugin. Ancora meglio, se hai le risorse per avere un team tecnico di sviluppatori, puoi utilizzare un sistema di gestione dei contenuti che può essere aggiornato con codice personalizzato. Tuttavia, se il vostro budget è limitato, allora potreste considerare di optare per una piattaforma che offra un piano a pagamento più economico.

b. Cosa vuoi costruire? Se vuoi costruire un bel sito web per la tua piccola impresa senza spenderci troppo tempo, allora dovresti considerare un sistema di gestione dei contenuti come Wix. Oppure, se sei un blogger, Squarespace o WordPress possono essere la scelta ideale.

c. Quale tipo di sistema di gestione dei contenuti è meglio per te? Una delle decisioni più importanti che dovrai prendere in anticipo è decidere tra un software SaaS, open-source o proprietario.

d. State pianificando di scalare il vostro business? Se hai intenzione di scalare il tuo business, allora assicurati di scegliere un sistema di gestione dei contenuti che possa aiutare il tuo business a crescere rapidamente.

e. Stai cercando la facilità d’uso? Se vuoi aggiungere e modificare i contenuti web con facilità, allora scegli un sistema di gestione dei contenuti con un’interfaccia user-friendly.

f. Avrai bisogno di integrazioni con altri strumenti e software? Le integrazioni sono un ottimo modo per semplificare i processi, ridurre i costi e garantire l’efficienza. Se pensate che potreste aver bisogno di integrazioni con strumenti di marketing e di business o con strumenti come Google Analytics, assicuratevi di utilizzare una piattaforma che offre molte opzioni di integrazione.

7. Cos'è la migrazione del CMS?

La migrazione CMS è lo spostamento di un sito web da un software CMS a un altro. Le ragioni dietro una migrazione CMS variano e includono:

  • Problemi con la velocità del sito web

  • Cattivo supporto clienti

  • Frequenti periodi di inattività del server

  • Incapacità di gestire grandi quantità di traffico

  • Mancanza di funzioni e di personalizzazione

  • Incapacità di modificare e gestire il tuo sito da solo

Il costo della migrazione di un sito web dipende dalle dimensioni del tuo sito, dal numero di persone coinvolte nel processo e da chi sceglierai per gestire la migrazione. La migrazione di un sito web richiede l’aiuto di un team di esperti, tra cui un webmaster, esperti di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), sviluppatori back-end, designer UX e scrittori di contenuti web.

8. Qual è la differenza tra hosting CMS gestito e non gestito?

Kinsta

Non importa quale sistema di gestione dei contenuti scegli, il tuo tasso di successo sarà molto più alto se opti per una piattaforma che offre piani di hosting. In poche parole, il web hosting è un servizio che rende il tuo sito web visibile su Internet.
Quando si opta per un sistema di gestione dei contenuti che offre un piano di hosting gestito, sarete in grado di concentrarvi sulle cose più importanti, come costruire un bel sito web.
Se hai problemi con la sicurezza o l’installazione di aggiornamenti, l’host offrirà supporto per ogni problema o emergenza. Nella maggior parte dei casi, i servizi di hosting gestiti includono backup automatici, monitoraggio, configurazione del server, scansione e rimozione di malware, controlli di sicurezza e altro.
D’altra parte, se si opta per una piattaforma che non offre piani di web hosting, si dovrà trovare una società di hosting affidabile da soli. Si tratta di fare ricerche online per vedere quali società di hosting offrono i piani più affidabili e collegare il tuo dominio al tuo host web per conto tuo.

9. Quali sono le caratteristiche principali incluse nelle piattaforme CMS?

Per scegliere la migliore piattaforma di sistema di gestione dei contenuti per il tuo business, devi assicurarti che le sue caratteristiche siano in linea con i tuoi bisogni e obiettivi.
Queste sono alcune delle caratteristiche più importanti che possono aiutarvi a creare un sito web funzionale:

  • Dashboard facile da usare. La dashboard dovrebbe essere facile da usare in modo che anche gli utenti non tecnici siano in grado di costruire bei siti web e modificarli facilmente in seguito. Alcuni compiti che dovresti essere in grado di gestire dalla dashboard includono l’aggiunta di contenuti web, la programmazione dei contenuti, l’installazione di moduli e plugin e altro ancora.
  • Strumenti SEO. Un CMS con strumenti SEO integrati vi aiuterà a posizionarvi più in alto e a far crescere la vostra visibilità sui motori di ricerca. Sarebbe utile se si cercassero strumenti SEO come l’ottimizzazione dei dispositivi mobili, l’indicizzazione istantanea di Google, gli URL canonici, l’ottimizzazione delle parole chiave, l’aggiunta di tag alt delle foto, i meta titoli e le descrizioni e altro ancora.
  • Temi. Quando si decide su una piattaforma di sistema di gestione dei contenuti, date un’occhiata alla selezione di temi che ogni piattaforma offre. I temi sono cruciali per stabilire un look and feel coerente in tutto il tuo sito e attirare i visitatori a venire e rimanere sul tuo sito. Alcune piattaforme offrono una selezione di temi gratuiti, ma se hai bisogno di un design più distintivo, allora puoi anche acquistare un tema dal mercato ufficiale del CMS.
  • Editor di contenuti. Un potente editor di contenuti è essenziale se vuoi creare e pubblicare diversi tipi di contenuti.
  • Integrazione dei social media. L’integrazione dei social media è una grande caratteristica che può guidare un altro tipo di traffico al tuo sito oltre al traffico organico, chiamato traffico di riferimento. Alcune integrazioni dei social media da cercare includono pulsanti di condivisione dei social media, analisi dei social media, programmazione e pubblicazione di post sui social media e altro ancora.
  • Analisi dettagliate. La piattaforma ideale per il sistema di gestione dei contenuti dovrebbe avere caratteristiche di analisi dettagliate che vi permetteranno di misurare intuizioni come dove sono basati i vostri target personas, quali dispositivi stanno usando per accedere al vostro sito, come stanno interagendo con il contenuto del vostro sito e altro ancora. Se un sistema di gestione dei contenuti non ha funzioni di analisi integrate, allora dovreste cercare l’integrazione con Google Analytics o un altro potente strumento di analisi.
  • Sicurezza. Un buon set di funzioni di sicurezza può aiutare a proteggere il tuo sito da attacchi esterni e i tuoi clienti dal furto delle loro informazioni private. Una buona piattaforma dovrebbe offrire caratteristiche come il certificato SSL, la protezione contro gli attacchi DDoS, le scansioni di vulnerabilità e altro.
  • Supporto. Se scegliete una piattaforma open-source, sappiate che questi tipi di piattaforme non hanno un team di supporto interno che potete chiamare per una domanda. Invece, forniscono un’ampia documentazione e hanno grandi comunità di utenti che gestiscono forum, wiki e gruppi di utenti per colmare le lacune. Se preferisci avere un agente di supporto clienti da chiamare quando succede qualcosa di inaspettato con il tuo sito, optare per un sistema di gestione dei contenuti proprietario è l’opzione migliore per te.
  • Funzionalità multilingue. Se ti rivolgi a clienti che parlano lingue diverse, avrai bisogno di una piattaforma che offra funzionalità multilingue. Avere questa funzionalità vi renderà facile creare diverse varianti linguistiche delle vostre pagine.

Online Reputation Management: i 4 principali errori da evitare

In questo articolo ti ho mostrato nei dettagli cosa si intende per CMS, a cosa serve, i suoi vantaggi, i diversi tipi e alcuni esempi.

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto, lasciami il tuo commento nel form in basso.

Un saluto.
Irina