Il 66% dei clienti vuole che i brand capiscono i loro bisogni e superino le loro aspettative.
Il web design coinvolge molte competenze e discipline diverse che aiutano a costruire e mantenere i siti web.
Le diverse aree del web design includono la grafica web, il design dell’interfaccia utente (UI design), l’authoring, compreso il codice standardizzato e il software proprietario, il design dell’esperienza utente (UX design) e l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).
Spesso molti individui lavoreranno in team che coprono diversi aspetti del processo di design, anche se alcuni designer li coprono tutti.
Il termine “web design” è normalmente usato per descrivere il processo di design relativo al front-end (lato client) di un sito web, compresa la scrittura del markup. Tuttavia, in questo articolo, discuteremo a grandi linee alcuni principi di design UI/UX, come essere bravi a farli, e come rendere i nostri siti web belli.
Ecco 5 linee guida che ti aiuteranno a progettare il tuo sito web:
-
Come usare i colori e la teoria dei colori nel web design
-
Come usare il contrasto nel web design
-
Come usare gli spazi bianchi nel web design
-
Come usare la tipografia nel web design
-
Quindi come si fa a scegliere un font?

1. Come usare i colori e la teoria dei colori nel web design
Anche se non dovremmo giudicare nulla solo dal suo aspetto, è vero che la prima impressione conta sempre. Questo è particolarmente vero per un brand, poiché in questo mondo affollato ciò che la maggior parte dei vostri clienti vedrà sono i colori del vostro brand.
I colori evocano emozioni, sentimenti e trasmettono certe informazioni. Questo permette ai clienti di formarsi una prima impressione senza nemmeno sapere di cosa tratta il vostro prodotto.
Se hai deciso di staccarti da un’azienda e iniziare la tua attività/startup, capire l’impatto del colore sul comportamento del consumatore aiuterà il tuo brand a diventare un successo.
La ricerca mostra che fino all’85% dei consumatori crede che il colore sia il più grande motivatore nella scelta di un particolare prodotto, mentre il 92% riconosce l’aspetto visivo come il fattore di marketing più persuasivo in generale.
Tutti sappiamo che il rosso è associato al pericolo e il verde alla natura, ma entrambi hanno ulteriori significati e associazioni. La psicologia del colore è lo studio di come i colori influenzano le percezioni e i comportamenti. Ci permette di capire il colore e usarlo a nostro vantaggio, specialmente quando si tratta di marketing e branding.
Un sacco di ricerche sono state fatte nella teoria del colore. Ci si può sicuramente perdere nella tana del coniglio per trovare la storia dietro ogni colore.
Ecco un rapido riassunto per darvi un’idea:
Rosso: pericolo, eccitazione, forza, amore, energia
Arancione: fiducia, successo, socievolezza, vitalità
Giallo: creatività, felicità, calore, allegria, ottimismo
Verde: natura, guarigione, freschezza, qualità, sostenibilità
Blu: fiducia, pace, lealtà, competenza, depressione
Rosa: compassione, raffinatezza, dolcezza, femminilità
Viola: regalità, lusso, spiritualità, ambizione
Marrone: affidabile, robusto, degno di fiducia, semplice, terreno
Nero: formalità, drammatico, sofisticato, sicurezza, lussuoso
Bianco: pulito, semplicità, innocenza, onesto, minimo
Multicolor: unito, aperto a tutti, diversità, divertimento
Naturalmente, all’interno di questo spettro, c’è una serie di colori aggiuntivi. Diverse tonalità, come l’azzurro, il rosa caldo o la marina, contribuiscono anch’essi alla storia dei colori.
Prima di usare uno qualsiasi di questi colori, dovete prima identificare l’essenza del vostro brand, i suoi obiettivi, i servizi, e come volete che i vostri clienti mirati si sentano. In questo modo puoi aiutare a restringere ulteriormente la tua combinazione di colori.
La maggior parte delle volte, possiamo dire quali colori e combinazioni non sono professionali semplicemente vedendo un sito web – ma possiamo ancora non applicare i colori adatti alle nostre creazioni.
Quando scegliete i colori e i caratteri, scegliete uno o due colori del brand che rappresentino veramente ciò che la vostra azienda usa per i titoli e i sottotitoli. Se avete un particolare colore del brand che vi soddisfa, allora questa è la scelta ovvia per uno dei colori del vostro sito web. Tuttavia, se stai cercando un tocco artistico su una combinazione di colori del sito web, prova diverse combinazioni di questi colori esatti o usa una diversa combinazione di essi.
Come sempre, sperimenta con diverse sfumature per vedere quali hanno la maggiore influenza sul design del tuo sito web. Quando si sceglie una tavolozza di colori per un sito web, è importante pensare a come si usano i colori per controllare le azioni degli utenti sul sito web. Imparerai quali colori funzionano meglio per alcuni elementi del sito, come un buon sfondo e il prezzo, mentre alcune tonalità potrebbero non essere adatte a tutti i design web
Se vuoi scegliere la giusta combinazione di colori per il tuo sito web, dovresti sceglierne una che completi il tuo branding esistente. Se scegli il colore del tuo font, non dovresti renderlo troppo simile allo sfondo del sito web. Proprio come il colore giusto per il logo del brand è cruciale, è importante scegliere il nuovo font per un sito web e selezionarlo nella giusta combinazione di colori.

2. Come usare il contrasto nel web design
Il web design consiste di diversi elementi, tra cui tipografia, colori, forme, spazi bianchi e così via. Quando si tratta di sincronizzare questi elementi, la cosa essenziale è il contrasto.
Ora, quando diciamo contrasto, la prima cosa che ci viene in mente sono i colori. Scegliere il giusto contrasto di colori è qualcosa che fa parte della nostra vita quotidiana – per esempio quando si tratta di comprare vestiti, accessori e oggetti da indossare. Ma quando si tratta di web design, i principi del contrasto vanno oltre i colori.
Ogni designer sa che usare colori contrastanti è importante. È basilare che usare un testo nero in primo piano su uno sfondo blu renda difficile la lettura del testo. Il contrasto di colore significa anche come un elemento su una pagina web contrasta con il colore di altri elementi sulla stessa pagina.
Chi avrebbe mai pensato che anche il contrasto delle dimensioni è importante nel web design? Beh… non è una sorpresa. Il contrasto di dimensioni potrebbe essere il più basilare in questo caso. Ad esempio il contrasto nella dimensione di un titolo e di un paragrafo.
3. Come usare gli spazi bianchi nel web design
In generale, la maggior parte dei non designer e dei designer principianti hanno paura degli spazi bianchi. Spesso pensano che tutto debba contenere qualcosa. Ricorda una cosa molto chiaramente: più il tuo sito web è leggibile, migliore sarà l’esperienza dei tuoi clienti quando lo visiteranno.
L’uso degli spazi bianchi ci permette di rendere il nostro design già molto più bello con un minimo sforzo. Infatti, il Whitespace nella composizione del design è lo stesso dell’uso del silenzio in una composizione musicale. Senza un uso proporzionato del silenzio, la musica è destrutturata – qualcuno potrebbe chiamarla rumore. Allo stesso modo, senza spazi bianchi, il web design è destrutturato e difficile da consumare.
I designer usano lo spazio bianco come parte integrante del loro design per buone ragioni. Se usato bene, può trasformare non solo il design ma anche il business per cui il design è fatto. Lo spazio bianco migliora significativamente non solo l’UI (User Interface) ma anche l’UX (User Experience) della pagina.
L’uso uniforme degli spazi bianchi rende il contenuto del design facilmente scannerizzabile e migliora significativamente la leggibilità. Uno studio ha scoperto che l’uso corretto dello spazio bianco tra le righe dei paragrafi e i suoi margini destro e sinistro può aumentare la comprensione fino al 20%.
Gli spazi bianchi aiutano molto a guidare gli utenti attraverso la pagina e a dare priorità all’area di attenzione dell’utente.
Gli spazi bianchi ci aiutano aumentando il tasso di interazione, guidando gli utenti attraverso raggruppamenti logici, stabilendo un brand e un tono di design, e creando uno spazio di respiro per gli utenti.

4. Come usare la tipografia nel web design
Ci sono migliaia di caratteri e font diversi a disposizione dei designer oggi. La maggior parte sono disponibili in formato digitale e possono essere facilmente utilizzati con la moderna tecnologia del computer.
Il vasto numero di caratteri disponibili rende difficile classificare ogni singolo carattere. Ma è importante avere una comprensione degli stili di base dei caratteri tipografici per aiutarti a restringere la tua ricerca e selezionare il carattere tipografico corretto.
Caratteri calligrafici
Le lettere associate all’arte della calligrafia e i caratteri sviluppati dalla loro produzione possono essere classificati come calligrafici.
Le lettere calligrafiche possono essere, anche se non necessariamente, classificate come cancelleria, etrusca o onciale.
Caratteri blackletter
I caratteri blackletter sono uno stile script di calligrafia che è stato reso popolare in tedesco. Uno stile tipografico altamente ornamentale, diversi stili sono spesso associati alle diverse regioni in cui sono stati sviluppati e utilizzati.
Le classificazioni principali includono Textura, Schwabacher, Cursiva e Fraktur.
Caratteri serif
I caratteri serif erano popolari molto prima dei caratteri sans-serif, e includono dettagli semi-strutturali su molte delle lettere. La gente spesso si riferisce a loro come piedi, anche se questo non è in alcun modo un termine anatomico appropriato quando ci si riferisce alla tipografia.
Ci sono molte classificazioni diverse per i caratteri serif, spesso chiamate per le loro origini, tra cui Grecian, Latin, Scotch, Scotch Modern, French Old Style, Spanish Old Style, Clarendon, e Tuscan.
Caratteri Sans-Serif
Proprio come suona, “sans” significa senza, quindi sans-serif è un carattere senza serif.
Proprio come i caratteri serif, ci sono molte classificazioni diverse per i caratteri sans-serif, tra cui Gothic, Grotesque, Doric, Linear, Swiss e Geometric. I caratteri sans-serif sono molto popolari tra i web designer al giorno d’oggi.
Caratteri Script
I caratteri Script si basano sulle forme fatte con un pennello o una penna flessibile e spesso hanno tratti variegati che ricordano la scrittura a mano.
Ci sono molte classificazioni diverse tra cui Brush Script, English Roundhand e Rationalized Script.
Font pixel
I font pixel sono stati sviluppati dall’invenzione del computer e sono basati sul formato di visualizzazione su schermo dei pixel. Sono basati su un array di pixel, sono spesso chiamati font Bitmap, e sono spesso progettati solo per una specifica dimensione del punto.
Molte fonderie offrono una selezione di font bitmap e alcune, come “Fonts for Flash”, creano solo font bitmap.
Font decorativi
Mentre i caratteri serifed e sans-serif possono spesso essere usati per la composizione di testi, c’è una grande maggioranza di caratteri e caratteri la cui leggibilità diminuisce quando vengono usati in dimensioni di punti più piccole.
Questi caratteri sono spesso sviluppati con un uso specifico in mente e sono progettati per l’uso in punti più grandi in titoli, poster e cartelloni. Decorativo è meno di una classificazione e può includere un’ampia varietà di caratteri sotto l’ombrello del termine.
Si investe molto nella scelta della migliore tipografia per il tuo sito web, e non saprai mai quando hai azzeccato l’atmosfera che stai cercando. Scegliere la giusta tipografia per il progetto di un sito web può richiedere un po’ di sperimentazione, provando diverse opzioni fino a trovare quella che fa per te
5. Quindi come si fa a scegliere un font?
Ci sono così tanti caratteri e font che sono stati sovrautilizzati, così i designer al giorno d’oggi non li usano mai. Quando selezioni un font-stack per i tuoi siti web, devi considerare attentamente il contenuto del sito. Se è un sito educativo, puoi andare con il serif. Se il sito è legato alla moda, vai con il decorativo o il calligrafico. Se il sito è per divertimento, puoi usare san-serif o pixel. Questi sono I font più usati.
Per scopi generali, raccomando di usare san-serif e caratteri formali perché possono creare un impatto potente sulla mente dell’utente.
Come puoi assicurarti di scegliere il font giusto per il tuo sito web e quanto ti serve per scegliere un font che ottenga costantemente lo stesso successo dei font più popolari sul web? Invece di scorrere centinaia di font, ti consigliamo di scegliere i font di maggior successo per il web. Se pensi che questi font rimarranno in circolazione per gli anni a venire, hai bisogno della capacità di far funzionare il font del tuo brand su tutti i media, compresi stampa, web e mobile.
La tipografia è la base per un buon design e l’uso di diversi font è un modo meraviglioso per rendere il vostro blog o sito web più unico. Una volta che sai qual è la tua direzione generale, puoi scegliere le migliori combinazioni di caratteri per il tuo sito web. Pensa alla personalità e al design del tuo brand quando cerchi di capire quali font funzionano per un sito web e quali no
Usando queste funzioni e caratteristiche, si può facilmente ed efficientemente creare una pagina web.
Tuttavia, se volete imparare come implementare queste caratteristiche in modo pratico, ci sono molti corsi intensivi e tutorial di qualità su Figma/Adobe XD su internet.
Basta tenere a mente che:
Non dovresti usare troppi font/colori
Dovresti cercare di mantenere spazi bianchi tra ogni elemento
Dovresti usare illustrazioni/immagini appropriate
Non dovresti cercare di rendere ogni elemento accattivante
Dovresti usare una navigazione corretta e visiva
Dovresti usare ombre/ombre invece di usare un colore diverso
Dovresti usare il contrasto per attirare gli utenti verso un elemento specifico che ha bisogno della loro attrazione
Dovresti mantenere margini adeguati
Vi garantisco che se seguite queste regole generali e le applicate usando questi strumenti, il design del vostro sito web migliorerà sicuramente.
In questo articolo, ho cercato di condividere le mie conoscenze sui principi del Web Design.
Il mio ultimo suggerimento è: non essere frustrato se non riesci a rendere il tuo sito web super cool subito – impara sempre dai tuoi errori e coltiva l’abitudine di visitare diversi tipi di siti web ogni giorno in modo da poter conoscere meglio le recenti tendenze del design.
Il design è una parte della nostra cultura e le tendenze culturali cambiano molto.
LEGGI QUI IL MIO ARTICOLO SUI 5 ERRORI PIU’ COMUNI DI WEB DESIGN
In questo articolo abbiamo visto i principi base di web design, ti è tutto chiaro?
Se hai bisogno di un suggerimento sulla grafica del tuo sito non esitare a contattarmi qui
Per me la tua opinione conta molto, mi fa sempre piacere leggere il tuo feedback nei commenti qui di seguito!
Un saluto
Irina