Che cos'è Google Business Profile?

Google Business Profile (ex Google My Business) è uno strumento gratuito che consente ai proprietari di piccole imprese (e alle organizzazioni non profit) di promuovere le informazioni riguardo la propria attività su Google Search e Maps. Con Google Business Profile, puoi entrare in contatto con i vostri clienti, pubblicare aggiornamenti al vostro profilo aziendale e vedere come i clienti interagiscono con la tua attività su Google.

La tua scheda mostra tutte le tue informazioni di contatto in un unico posto, rendendo più facile per i clienti trovare la tua sede, i servizi che offri e anche ciò che gli altri clienti pensano di te.

Google lo ha messo a disposizione delle aziende già dal 2014, il nome è stato modificato da Google My Business a Google Business Profile nel novembre 2021.
Dal 2022, inoltre, Google ha deciso di ritirare l’app, per consentire agli amministratori dei profili di sfruttare questo strumento direttamente dal motore di ricerca o da Google Maps.

Perché ho bisogno di un profilo Google Business?

Una scheda Google Business Profile ben curata può aiutare a convertire i clienti, anche se non visitano il tuo sito web. Contribuisce ad affermare la tua attività su Google Maps e consente persino di far apparire le informazioni sulla tua attività nei primi risultati di ricerca su mobile.

Inoltre, Google Business Profile offre ai clienti l’opportunità di interagire con la tua azienda. Possono fare domande, aiutare gli altri utenti rispondendo a domande comuni e lasciare recensioni. Google Business Profile è uno degli strumenti più efficaci che i marketer possono utilizzare quando lavorano con le aziende locali.

Le ricerche hanno dimostrato che il 97% degli utenti si informa principalmente sulle aziende locali online e il 64% dei consumatori ha utilizzato i profili Google Business per trovare informazioni di contatto. Entrambi questi dati impressionanti evidenziano l’importanza di sviluppare una forte presenza online per le aziende locali.

La creazione di un profilo Google Business per la tua azienda o per le aziende locali con cui collaborate è un primo passo essenziale per il successo SEO. Questa guida completa vi illustrerà il modo migliore per creare un profilo Google Business.

Considera il profilo Google Business come una tua proprietà sulla piattaforma Google. Quando i clienti si trovano in un momento di bisogno, si rivolgono alla ricerca su Google per soddisfare tale esigenza nel più breve tempo possibile.

Se hai un profilo Google Business, il potenziale cliente può trovare e contattare la tua attività per soddisfare quel bisogno.

È importante notare che il Google Business Profile non sostituisce il tuo sito web, ma è un profilo di marketing complementare che vi aiuterà a raggiungere il tuo sito.

Le caratteristiche di Google Business aiutano ad attrarre, coinvolgere e convertire i clienti. Con un Profilo Google Business verificato, potrai:

  1. Entrare in contatto con i clienti attraverso telefonate, messaggi o rispondendo alle recensioni.
  2. Vedere come i clienti interagiscono e si connettono con il tuo brand su Google
  3. Presentare prodotti, foto o voci di menu direttamente su Google.

Prima di poter fare qualsiasi cosa, è necessario creare un profilo Google Business, quindi vediamo come procedere.

1. Crea un account Google aziendale

Prima di poter creare un elenco locale di Google, è necessario creare un account Google. Gli account Google sono disponibili per tutti e sono semplici da usare.

È possibile utilizzare un’e-mail esistente per configurare il proprio account Google oppure crearne uno nuovo.

Visita accounts.google.com e seleziona “Crea un account” per iniziare.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

2. Visita la pagina del profilo aziendale di Google

Una volta ottenuto il nuovo indirizzo e-mail, visita google.com/business e fai clic su “Gestisci ora” per iniziare:

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

3. Cerca l'azienda

Inizia a digitare il nome dell’azienda per verificare se esiste già un profilo con questo nome. In caso affermativo, lo vedrai comparire durante la digitazione. Se il nome dell’azienda non viene visualizzato, fai clic su “Aggiungi la tua azienda a Google”.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi
Richiesta di accesso a un profilo aziendale esistente

Se qualcuno ha già creato un profilo Google Business per l’azienda, non preoccuparti. Potrai richiedere che la gestione del profilo venga affidata a te. È sufficiente fare clic su “Richiedi accesso” e sarai guidato attraverso la procedura.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi
4. Aggiungi il nome e la categoria dell'azienda

Se stai creando un nuovo profilo, il passo successivo consiste nell’aggiungere la ragione sociale e la categoria. Il nome utilizzato deve corrispondere esattamente al nome ufficiale dell’azienda. Non essere tentato di aggiungere parole chiave nel nome, perché ciò viola le linee guida di Google.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

Successivamente, scegli la categoria che più si avvicina all’attività. Avrai la possibilità di modificarla in seguito all’interno del profilo e di aggiungere altre categorie, quindi non preoccuparti se non sei del tutto sicuro di cosa scegliere in questo momento.

5. L'azienda ha una sede fisica?

Se l’azienda ha una sede fisica che i clienti possono visitare per interagire faccia a faccia, è necessario condividere queste informazioni. In questo caso, seleziona “Sì” e fai clic su “Avanti”. Se l’azienda opera solo online o ha una sede fisica ma non riceve clienti di persona, seleziona “No”.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

Attenzione: Non essere tentato di dire impropriamente che l’azienda ha una sede fisica nel tentativo di manipolare le classifiche locali. L’inserzione potrebbe essere sospesa o rimossa del tutto in futuro per aver violato le linee guida in questo modo.

6. Inserisci la sede dell'azienda

Se l’azienda ha una sede fisica, è possibile fornire l’indirizzo. Potrebbe esservi chiesto di posizionare un pin su una mappa per confermare la posizione.

È importante che l’indirizzo fornito sia accurato e completo per evitare di confondere i clienti o di creare problemi nel processo di verifica.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi
Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

7. L'azienda effettua consegne o servizi a domicilio?

Se si tratta di un’attività di servizi o di consegne a domicilio, seleziona “Sì” al passaggio successivo.

Se si seleziona “Sì”, è necessario inserire le aree in cui l’azienda effettua servizi o consegne. Sarà possibile tornare a modificare queste informazioni in un secondo momento e aggiungere nuove sedi in caso di espansione dell’attività.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi
Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

8. Aggiungi i dati di contatto

Il passo successivo consiste nell’aggiungere i dati di contatto dell’azienda. Dovrai inserire il numero di telefono e avrai anche la possibilità di aggiungere il sito web dell’azienda. Se l’azienda non ha un sito web, spunta la casella in questa pagina.

Se in seguito verrà creato un sito web, sarà possibile aggiungere queste informazioni.

In qualità di agenzia che crea Google Business Profile per un cliente, dovrai inserire i dati di contatto del cliente, non i tuoi. È bene comunicare chiaramente al cliente che sarà contattato da Google per il processo di verifica, di cui parleremo tra poco.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

9. Verifica dell'azienda

In questa fase dovrai scegliere un metodo di verifica per dimostrare che l’azienda opera all’indirizzo specificato. Il metodo di verifica più comune è quello che prevede l’invio di una cartolina all’indirizzo dell’azienda, ma si può anche scegliere di farlo tramite telefono.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi
Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

10. Aggiungi gli orari di lavoro

Aggiungere gli orari di apertura della vostra attività è essenziale per consentire ai potenziali clienti di sapere quando possono visitarvi o contattarvi.

È fondamentale che gli orari specificati siano accurati e che si modifichino sempre se gli orari di apertura cambiano, sia in modo permanente che temporaneo.

Ci sono diversi motivi per cui gli orari di apertura possono cambiare temporaneamente, come ad esempio i giorni festivi o le malattie del personale. In questi casi, è bene informare i clienti.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

11. Aggiungi i messaggi

Accettare i messaggi dei potenziali clienti all’interno di Google Business Profile è un ottimo modo per entrare in contatto con il vostro pubblico e promuovere le vendite. Tuttavia, è opportuno abilitare questa funzione solo se ci si può impegnare a gestirla in modo coerente. Una mancata risposta ai messaggi creerà un’esperienza negativa per l’utente e potrebbe danneggiare la reputazione della vostra azienda.

Se si desidera accettare i messaggi, è sufficiente fare clic sul pulsante. È possibile tornare indietro e sospendere o disattivare questa funzione in qualsiasi momento.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

12. Aggiungi la descrizione dell'azienda

Fornire una descrizione dell’attività aiuterà i consumatori a capire di cosa si tratta e se è adatta alle loro esigenze.

In questa sezione è possibile scrivere fino a 750 caratteri, quindi assicurati di sfruttare questa opportunità per inserire le informazioni più importanti in modo chiaro e conciso.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

13. Aggiungi le foto

L’aggiunta di foto è un modo fantastico per aiutare i ricercatori a visualizzare l’azienda e a farsi un’idea del brand. I clienti possono aggiungere le proprie foto all’annuncio e alcuni scelgono di farlo quando lasciano una recensione su Google.

Tieni presente che non avrai alcun controllo sull’ordine di apparizione delle foto nell’inserzione, quindi è una buona idea inserire diverse tue foto tra i contenuti generati dagli utenti.

Assicuratevi di mostrare diversi aspetti dei tuoi prodotti e servizi, nonché diverse aree della tua sede fisica.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

14. Collega la tua scheda al tuo account di Google Ads (opzionale)

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

15. Ottieni il nome di dominio (opzionale)

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

Complimenti! Hai concluso la creazione della tua scheda Google Business Profile. Adesso la tua attività sarà visibile sia su Google search che su Google maps.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

Qui di seguito puoi vedere il pannello di controllo per gestire il tuo profilo direttamente su Google search.

Local Marketing: la guida completa per creare la scheda Google Business Profile (ex. Google My Business) in 15 semplici passaggi

[TUTORIAL] Passare da Google Universal Analytics a GA4 in 6 facili passaggi

Con questo tutorial abbiamo visto come creare e impostare la scheda Google Business Profile della tua attività.

Spero di esserti stata di aiuto. Se hai qualche dubbio, non esitare a contattarmi qui!

Un saluto.
Irina