Cos'è un brand book?
Un brand book è un documento che contiene varie linee guida necessarie per mantenere l’identità del brand. Dalle campagne di marketing ai prodotti e servizi, il brand book modella e influenza ogni aspetto del branding.
Cosa fanno i Brand Book?
- Mantengono il vostro brand coerente in tutti i canali e mezzi di comunicazione
- Assicurano che i vostri standard siano sempre rispettati
- Comunicano il vostro brand con indicazioni specifiche e tangibili
Perché le aziende dovrebbero creare un brand book?
Un brand book ti permette di essere coerente con i tuoi sforzi di branding, ti aiuta a fornire ai tuoi impiegati, clienti e fornitori un’immagine completa del tuo brand.
Un designer può trovare tutte le informazioni riguardanti il logo aziendale, i disegni, i colori, il sito web e altri dettagli importanti nel brand book.
Per il team di marketing, un brand book offre preziose intuizioni sul linguaggio e la narrazione del brand. Le linee guida del brand book aiutano il team di marketing a formulare interessanti strategie di marketing.
Un’azienda che cerca di creare un’immagine dettagliata e coerente del brand dovrebbe creare un brand book.
Quanto dovrebbe essere lungo il vostro brand book?
Da una brochure di una pagina a un opuscolo di più pagine, un brand book può variare a seconda della complessità del tuo brand. Un brand book contiene tutte le linee guida, dagli elementi visivi ai vari materiali di marketing. Un brand book dovrebbe condividere tutte le informazioni richieste nel modo più breve possibile.
Gli elementi chiave di un brand book
A. Introduzione al brand
La prima sezione del brand book si concentra generalmente sulla storia dietro il brand. L’idea dietro la sezione “about us” è di informare i vostri impiegati, clienti e investitori sulla missione, visione e valori del vostro brand. La sezione esplora anche come le varie identità visive del vostro brand si sono evolute nel corso degli anni.
Oltre a parlare del passato del brand, la sezione introduttiva del brand si concentra su dove si trova attualmente la vostra azienda e quali sono i suoi piani futuri.
La sezione introduttiva del brand stabilisce un contesto per l’intero contenuto che seguirà. Se non si capisce la prima sezione, la comprensione delle linee guida visive e di comunicazione diventerà difficile.
B. Identità visiva
Il logo del brand forma uno degli elementi più importanti dell’identità visiva di un brand. Un logo è la firma del brand. L’emblema del brand si connette con il pubblico e favorisce l’identità del brand. Un brand book assicura che il logo non sia ridimensionato in modo errato. Oltre a informare sulle varie dimensioni del logo, il brand book chiarisce anche come e quando il logo aziendale deve essere usato.
Il carattere tipografico rappresenta accuratamente un brand. Ogni carattere è unico e colpisce i clienti e i potenziali acquirenti in un certo modo. Una volta scelto il carattere che meglio descrive il tuo brand, dovresti includerlo nel tuo brand book. Dovresti anche includere esempi di come i tuoi font devono essere usati.
Proprio come i font, ogni colore colpisce la mente in modo diverso. Il rosso evoca passione, amore e vitalità, mentre il blu ritrae serenità, calma e saggezza. Marchi e colori condividono un rapporto unico perché aiutano a stabilire l’identità del brand. Dovreste menzionare chiaramente i colori con i loro codici nel vostro brand book.
Il colore migliora il riconoscimento del marchio fino all’80%.
Che si tratti del tagline del tuo brand o di un tagline del prodotto, entrambe aiutano il tuo brand a separarsi dalla folla. Alcune aziende usano anche un logo insieme alla tagline aziendale. In un brand book, dovresti menzionare lo scopo del tuo tagline e come e dove dovrebbe essere usato.
In questo segmento del vostro brand book, dovreste menzionare chiaramente il tipo di immagini e fotografie che possono essere usate. Dovresti anche menzionare il database delle risorse se non vuoi usare fotografie di stock. Le immagini dovrebbero evidenziare ed essere correttamente allineate con l’immagine del brand.
C. Comunicazione
L’ultima sezione del brand book di solito istruisce su come il brand deve comunicare. La sezione generalmente definisce quanto segue:
Lingua: Il linguaggio ufficiale usato dal brand per comunicare con il suo pubblico deve essere incluso nel brand book.
Stile: Lo stile si riferisce generalmente alla formattazione.
Tono: come gli elementi visivi, il tono deve essere in linea con la personalità del brand. Per esempio, se il tuo brand si occupa di prodotti per bambini, il tono della voce dovrebbe essere allegro.
Social media: Il brand book dovrebbe includere la struttura dei post in base alle varie piattaforme di social media.
Come creare un brand book
La creazione di un brand book dipende da quanto bene comprendi il carattere unico del tuo brand. Una volta capite e definite queste componenti principali del vostro business, sarete in una posizione migliore per creare un brand book efficace.
Ecco le 3 best practices per realizzare il tuo brand book:
1. Definisci lo scopo
Il vostro scopo è ciò in cui crede la vostra azienda, la ragione per cui operate, dà al vostro pubblico e al vostro team una ragione per credere nel vostro brand.
Per implementare il tuo scopo, usalo come guida per dare forma ai benefici emotivi del tuo brand. Lo scopo del vostro brand può influenzare il vostro posizionamento e la vostra comunicazione del brand.
Vision
La visione del brand è ciò che guida un brand a prendere decisioni. In parole povere, la visione del brand si riferisce alle idee che stanno dietro a un brand. Rispondere alle seguenti domande vi permetterà di capire la vostra brand vision:
Quanto grande vuoi che diventi il tuo brand?
Ha intenzione di creare delle filiali e di offrire nuovi prodotti e servizi?
Definisci il tipo di eredità che il tuo brand vuole creare?
Mission
La missione del brand è lo scopo dietro il vostro brand. Quando formulate la missione del brand, dovreste evitare qualsiasi concetto vago, che può confondere il pubblico. Rispondere alle seguenti domande ti permetterà di dichiarare chiaramente la tua brand mission.
Perché esiste il tuo brand?
Il brand offre soluzioni a un problema serio?
Il brand sta cercando di fare la differenza?
Le risposte a queste domande vi permetteranno di separare il vostro brand dalla massa.
Valori
I vostri valori agiscono come principi guida per ogni decisione che prendete come organizzazione, sono l’elemento in cui si rispecchiano i vostri dipendenti, possono influenzare i vostri clienti e fornitori.
2. Definisci il target
Il pubblico di riferimento è il gruppo specifico di clienti o di potenziali acquirenti che hanno maggiori probabilità di comprare i vostri prodotti o servizi. Il tuo brand book deve menzionare chiaramente chi è il tuo pubblico di riferimento. E per farlo, dovete prima porvi le seguenti domande:
Per chi è progettato il prodotto?
Chi dovrebbe iscriversi alla tua newsletter?
Quali sono i desideri e i bisogni dei tuoi clienti?
Quando conosci il tuo segmento di mercato, sei in una posizione migliore per personalizzare il tuo messaggio in base ai dati demografici.
3. Individua la strategia di posizionamento
La vostra strategia di posizionamento permette al vostro brand di occupare un posto nella mente dei clienti in modo che quando i clienti pensano al loro problema, pensano al vostro brand con la soluzione che offrite loro. Per fare questo, cominciamo con la comprensione del vostro pubblico e la ricerca dei vostri concorrenti, poi troviamo gli elementi differenzianti.
L’implementazione della vostra dichiarazione di posizionamento implica l’utilizzo della stessa per influenzare una strategia di comunicazione più ampia. Poiché il vostro posizionamento avviene effettivamente nella mente del vostro pubblico, avete bisogno di influenzare il modo in cui vi percepiscono. Per influenzare il modo in cui qualcuno vi percepisce, dovete essere specifici nel modo in cui vi presentate. Quindi, la tua dichiarazione di posizionamento dovrebbe dare una direzione a tutta la tua comunicazione, visiva e vocale.
Una volta che hai ben chiare queste 3 componenti puoi passare alla realizzazione di tutti gli elementi che compongono il brand book della tua azienda.
Un brand book è un elemento essenziale del vostro business, poiché mantiene coerente l’identità del brand. Man mano che la vostra azienda cresce e aggiungete altri dipendenti, il brand book guiderà tutti con gli standard e i requisiti del vostro brand.
Le linee guida del tuo brand si inseriscono nella tua strategia generale mantenendoti coerente, umanizzando il tuo brand al tuo pubblico, ed esprimendo i tuoi valori, le tue convinzioni e le tue filosofie al mondo. Naturalmente, questo può accadere solo quando tutti hanno accesso al vostro brand book e lo capiscono. Detto questo, questo documento si evolve e cresce con la tua organizzazione.
LEGGI QUI IL MIO ARTICOLO:
Le 5 caratteristiche che deve possedere un buon design di logo
Con questo articolo spero di esserti stata di aiuto a comprendere meglio il concetto di brand book.
Se hai bisogno di un consiglio contattami qui.
Un saluto
Irina