Se hai sempre amato l’idea di una carriera creativa e hai fatto qualche ricerca, hai probabilmente incontrato due titoli di lavoro che sembrano molto simili: direttore creativo e direttore artistico.

Entrambi sembrano posizioni che potrebbero aiutarti a sfruttare la tua creatività in modo significativo. I ruoli possono essere molto simili in alcune impostazioni. Infatti, la direzione creativa e la direzione artistica nelle piccole agenzie avranno tipicamente una quantità significativa di sovrapposizione. A volte coincidono.

Anche se i ruoli non sono sempre totalmente distinti, ci sono alcune specifiche associate a ciascuna carriera che possono aiutare a confrontare i doveri dei direttori creativi rispetto ai direttori artistici.

Quindi come si sovrappongono questi ruoli e come differiscono? Diamo un’occhiata più da vicino a questi due ruoli e mettiamo le cose in chiaro.

Direttore artistico vs. Direttore creativo: Qual è la differenza?

Art Director e Creative Director hanno responsabilità e ruoli diversi.

Un direttore creativo è un leader creativo, lancia e presenta tutte le idee al cliente e materializza la visione del progetto gestendo l’esecuzione e seguendo le idee.

I direttori creativi gestiscono sia gli aspetti creativi che quelli commerciali di una campagna o di un progetto, devono costruire relazioni con i clienti, le parti interessate e i partner strategici e devono essere esperti di design, media, produzione, marketing e branding. Si occupano dello sviluppo dei contenuti e di portare avanti con successo i progetti per conto del cliente. Avere una visione e una leadership è importante nel ruolo del direttore creativo, perché servono come guida per i membri del team nei loro dipartimenti e aiutano a promuovere la cultura aziendale.

I direttori artistici sono professionisti qualificati che forniscono capacità di ideazione concettuale e di design a un progetto, il loro occhio artistico garantisce che il progetto sarà esteticamente piacevole e catturerà l’attenzione del pubblico o del consumatore. Sono responsabili dell’estetica visiva di un particolare pezzo di materiale pubblicitario o di marketing, che si tratti di illustrazioni, design grafico o motion graphics. I direttori artistici gestiscono gli altri membri del loro team per assicurarsi che il progetto venga portato avanti nel modo in cui intendevano, in breve, guidano l’intera visione verso il completamento.

Un direttore artistico è una mente creativa che aiuta il progetto a prendere vita. Molto di ciò che fanno è dietro le quinte o prima delle riprese. I direttori artistici mettono insieme i team, cercano il fotografo giusto per la campagna, scrivono un brief per il progetto e capiscono l’estetica del progetto complessivo. Ad esempio, mentre sono su un set di lavoro, si assicurano che tutto vada liscio e che la visione del progetto si stia materializzando in un modo che sia allineato con la mission del cliente.

Vediamo questi 2 ruoli più nel dettaglio.

Chi è il direttore creativo?

Il direttore creativo è tipicamente il capo del team creativo. Questi professionisti hanno l’ultima parola su ciò che va al cliente e prendono importanti decisioni manageriali e di direzione creativa di alto livello.

I direttori creativi generalmente sviluppano e supervisionano i progetti nelle fasi iniziali. Sono i grandi pensatori del team. Possono chiudere gli occhi e vedere il prodotto finito, anche se non è ancora stato creato. E mentre la loro attenzione è tipicamente sul quadro generale del lavoro e sulla direzione che prenderà, questo non significa che trascurino i dettagli.

Cosa fa un direttore creativo?

Troverete il direttore creativo nelle riunioni con i clienti, a capo delle sessioni di brainstorming del team e alla guida dei concetti iniziali di un progetto. Tracciano i piani futuri e si assicurano che il risultato e il processo corrispondano agli scopi e agli obiettivi del cliente. Il ruolo è davvero incentrato sulla gestione del team e sulla fornitura di una visione creativa. Questo titolo di lavoro implica la gestione delle persone e il successo può dipendere dalla tua capacità di adattarti al tuo team.

È anche importante capire un intero processo di creazione. Gestirai un progetto dall’inizio alla fine, compresa l’esecuzione. Dovrai spiegare chiaramente come mantenere l’immagine del brand, come eseguire il processo di design per ogni evento, e come assicurarsi che tutto ciò che si fa rifletta l’azienda e i clienti.

Dopo che questi parametri sono chiari, i direttori creativi delegano ogni parte del processo ai membri del loro team.

A seconda delle dimensioni dell’azienda, il direttore creativo potrebbe entrare più nel dettaglio con il team e contribuire a certi aspetti del progetto. Altri direttori creativi possono osservare da lontano e continuare a guidare la nave, apportando le correzioni di rotta necessarie.

Come si diventa direttore creativo?

Come puoi vedere, i direttori creativi hanno un bel po’ di responsabilità. Ecco perché non dovrebbe essere una sorpresa che nella maggior parte dei casi è necessario avere un’istruzione formale per entrare nei ranghi di questi professionisti creativi.

La maggior parte degli annunci di lavoro cerca candidati con una laurea di primo livello o superiore. L’opzione più comune è guadagnarsi una laurea in Graphic Design, ma alcuni optano per lauree in pubblicità, belle arti o un altro campo creativo.

L’istruzione è solo il primo passo. A meno che tu non abbia già esperienza in campi correlati, è probabile che tu debba lavorare sul campo per imparare le basi. Il direttore creativo non è un lavoro di base. Oltre il 70% delle posizioni di direttore creativo richiede sei o più anni di esperienza.

Questi anni di esperienza sono opportunità importanti per capire come funzionano gli altri ruoli. Padroneggiare competenze e strumenti come la progettazione grafica, l’illustrazione, la fotografia, il copywriting, Adobe Creative Suite® e i social media può dare una visione preziosa di ciò che deve accadere per il successo di un progetto.

Il modo migliore per imparare le migliori pratiche è quello di eseguirle tu stesso. Devi provare quello che puoi per capire i processi in modo olistico, invece che pezzo per pezzo.
Il direttore creativo ha la prima e l’ultima comunicazione con il cliente.

Questo significa essere il primo ad ascoltare e interpretare le aspettative del cliente per il prodotto (manifesto cinematografico, film, libro, rivista, ecc.) ed essere colui che ha l’ultima parola su ciò che viene presentato al cliente come risultato definitivo di un progetto.

Il direttore creativo prende le decisioni creative e anche la maggior parte della responsabilità per esse.

Mentre gli altri dipendenti iniziano a lavorare sul progetto dopo aver ricevuto le indicazioni, il direttore creativo è lì dall’inizio, definendo quali indicazioni saranno date al resto del team.

Così, questa è anche la persona che tiene il quadro generale in vista in ogni momento, che è una grande differenza rispetto ad altri designer e artisti che si occupano di un aspetto specifico del progetto in particolare.

Il direttore creativo esamina le diverse parti di un progetto, giudicando la qualità di quella parte in sé e considerando come funzionerà rispetto a tutte le altre.

Di nuovo, questa posizione lavorativa richiede molto, ma la direzione creativa è un fardello destinato ad essere distribuito sulle spalle di più di una persona.

Mentre il direttore creativo prende molte decisioni, il lavoro si svolge anche in costante interazione con un team di persone che ha influenza e responsabilità anche sul prodotto finale. Nel mondo della moda, questo team coinvolgerà fotografi, manager e redattori di riviste.

Nell’industria cinematografica, il team avrà dirigenti di studio, produttori e registi cinematografici.

In qualsiasi campo lavorativo, il direttore creativo dovrà essere bravissimo a gestire grandi gruppi di persone e a comunicare con i clienti per ottenere il meglio dalle loro idee originali.

Un regista dirige. Dirigere significa avere una visione, pianificare, seguire gli sviluppi, risolvere i problemi inaspettati e riferire al cliente. Un direttore creativo fornisce anche una visione creativa ed è disposto a condividere e adattare tale visione, tenendo conto delle idee fresche e buone degli altri membri del team.

Chi è il direttore artistico?

Photo by Kaboompics .com from Pexels

Mentre un direttore creativo fornisce l’idea concettuale dietro il progetto, il direttore artistico esegue i dettagli. Una volta che il concetto è sul tavolo, gli art director sono responsabili di dirigere i loro team e di creare l’estetica del pezzo. Vedono il progetto attraverso le fasi di produzione, montaggio ed esecuzione finale. I direttori artistici fanno affidamento sulle loro competenze tecniche per aiutare il team a portare a termine il lavoro.

Cosa fa un direttore artistico?

Guidando un team di artisti, i direttori artistici determinano quali elementi artistici usare; articolano la visione al loro team; rivedono e approvano copie, disegni o fotografie; sviluppano budget e scadenze; e determinano come rappresentare al meglio il concetto del direttore creativo.

I direttori artistici si impegnano in più forme d’arte invece di concentrarsi su una sola. Progettare, stampare, fare scatole personalizzate e oggetti di scena in cartapesta, costruire, dipingere, decorare interi set e fare ricerche sono tutte attività che rientrano nel suo ruolo.

Si possono trovare direttori artistici che lavorano in una vasta gamma di settori, tra cui la pubblicità, sui set cinematografici, nelle società di pubbliche relazioni, con produttori e registi teatrali e televisivi, o nelle case editrici di libri e riviste.

Come si diventa art director?

Come per i direttori creativi, la formazione è un primo passo importante per chiunque cerchi il ruolo di direttore artistico. Abbiamo analizzato molte offerte di lavoro per art director negli ultimi anni e abbiamo scoperto che il 90% dei datori di lavoro preferisce che i candidati abbiano almeno una laurea di primo livello. Le opzioni di laurea più comuni includono design grafico, web design, arte o animazione.

L’esperienza lavorativa come grafico, editore, fotografo o in un’altra occupazione artistica ti aiuterà a padroneggiare le abilità tecniche di cui avrai bisogno per guidare un team di artisti. Se ci sei stato e l’hai fatto, sarai in grado di dirigere e consigliare più facilmente. Secondo la nostra analisi, la maggior parte delle posizioni di direttore artistico nell’ultimo anno ha cercato candidati con almeno tre o cinque anni di esperienza nel settore.

Diciamo che hai iniziato come stagista e sei cresciuto lentamente da quella posizione da principiante fornendo grandi risultati ed eseguendo correttamente le istruzioni del cliente. Poi sei diventato un designer junior e alla fine hai ottenuto il lavoro dei tuoi sogni come direttore artistico.

Dove puoi ancora andare da lì? Beh, puoi ancora diventare un direttore creativo. Come indica il nome del lavoro, questa è la persona responsabile di tutto il team creativo (incluso il direttore artistico).

La professione di “direttore artistico” non è esclusiva del mondo dei manifesti cinematografici. Infatti, i direttori artistici lavorano in tutta l’industria della produzione cinematografica, televisiva e teatrale. Ma anche in agenzie di pubblicità, case editrici, progetti di moda, attività di pubbliche relazioni, ecc.

Un direttore artistico crea disegni per risultati digitali e stampati e a volte dipinge, decora, realizza oggetti di scena, costruzioni e sculture, o addirittura crea scenografie complete. C’è anche – come quasi sempre nel design e nell’arte – tipografia, schizzi e fotografia.

Per fare queste cose nel miglior modo possibile per ogni progetto, prima di tutto, un direttore artistico ascolterà il direttore creativo e interpreterà il concetto che è necessario. Poi farà ricerche, deciderà quali elementi artistici sono migliori per ogni uso, e organizzerà lo sviluppo del progetto in relazione al tempo e al denaro disponibili per esso.

Naturalmente, una sola persona non potrebbe essere responsabile di portare avanti l’intera direzione artistica di un grande progetto, quindi l’art director ha anche il compito di gestire un team di artisti, spiegando loro la visione che devono cercare di ricreare efficacemente e seguendo i loro sviluppi, approvandoli o rifiutandoli.

Direttore Creativo vs. Direttore Artistico: Scegliere un percorso

Se ti piace l’idea di creare concetti e vendere davvero l’idea che c’è dietro ai principali stakeholder, allora la direzione creativa ti soddisfa. Se volete il lavoro pratico di dare vita al vostro concetto, allora la direzione artistica sarà la scelta ideale.

Le persone che si sentono appesantite dai dettagli che portano qualcosa da A a B probabilmente preferiranno la direzione creativa. Le persone che amano giocare con i dettagli e trasformare un’idea in un prodotto probabilmente apprezzeranno di più la direzione artistica.

I direttori creativi e i direttori artistici saranno entrambi più bravi nel loro lavoro quando avranno un’ampia base di esperienze e interessi.

La buona notizia è che questa non è una decisione in cui sarai costretto ad affrettarti quando inizierai una carriera creativa. Gli anni che passerai a fare esperienza in ruoli come il grafico o l’artista di produzione ti daranno un’ampia esposizione al lavoro dei direttori artistici e creativi. Usa questo tempo per raccogliere le idee di questi esperti professionisti del design: cosa gli piace del ruolo? Cosa è impegnativo? La loro esperienza può aiutare a guidare le tue future ambizioni di carriera.

Ora conosci i diversi ruoli e responsabilità del direttore creativo rispetto all’art director. I direttori creativi sono i visionari che mantengono una visione olistica di un progetto per garantire che soddisfi le esigenze del cliente. I direttori artistici sono responsabili dell’effettiva esecuzione di ogni fase del processo.

Se entrambe le descrizioni di carriera di un direttore creativo e di un direttore artistico ti attraggono – i nostri esperti sono d’accordo, non devi ancora scegliere! Padroneggiando le competenze che ami, ti evolverai naturalmente in un ruolo o nell’altro.

L’inizio di questo viaggio è nell’istruzione. Man mano che ti iscrivi ai corsi e impari le abilità tecniche e le conoscenze fondamentali nel design, nella comunicazione visiva e altro, avrai più strumenti per decidere su uno di questi ambitissimi ruoli creativi.

Ora vedremo le differenze tra un direttore artistico e un direttore creativo riguardo a questi due pilastri che i lavori hanno in comune.

Abilità per l'arte e il design

Photo by Dominika Roseclay from Pexels

Un direttore artistico è una persona che non solo ha conoscenze di arte ma anche di design ed estetica in generale.

Le principali responsabilità di un direttore artistico sono di fornire esempi di come gli aspetti visivi del progetto devono apparire, come l’estetica deve essere, e in seguito di valutare le produzioni degli altri membri del team per assicurarsi che si adattino agli esempi forniti.

Comprendere gli elementi e le regole dietro la composizione è importante per il lavoro quanto avere una mente creativa. Conoscere la teoria del colore è tanto necessario quanto essere innovativi.

Ma più di tutto, avere le competenze tecniche per l’arte tecnologica è obbligatorio. Gli strumenti principali per l’art direction sono Photoshop, Illustrator e una Tablet Pen Wacom. Questi sono must-have inevitabili. Più si diventa esperti in questi strumenti, maggiori sono le possibilità di diventare un fantastico art director.

È anche importante per un direttore artistico essere abile nella fotografia e negli schizzi, perché si tratta di comunicare idee per soluzioni visive, sia ai clienti che ai superiori e ai subordinati.

Non c’è modo migliore di farlo che attraverso la comunicazione visiva.

Quando si tratta di direzione artistica, avere competenze per l’arte e il design è una necessità assoluta per affrontare il lavoro su base giornaliera.

Un direttore creativo non ha lo stesso rapporto con le competenze tecniche

Sì, questa è ovviamente una professione creativa, e quindi deve conoscere molto di arte, design, e i loro concetti e strumenti più rilevanti.
Se hai intenzione di essere incaricato di evidenziare i problemi nelle opere d’arte e nei progetti di altre persone, devi risolvere questi problemi tu stesso.

Tuttavia, l’aspetto più quotidiano della direzione creativa è la comunicazione e la gestione del team.

La parte più creativa del lavoro ruota intorno alle idee: cosa vuole il cliente? Quale sarebbe il modo migliore per realizzarlo? Quale design è abbastanza buono da essere approvato? Come può un’opera d’arte decente diventare grande? Quale buona idea non rientra nel quadro generale e deve essere dimenticata?

Queste sono le decisioni che un direttore creativo prende costantemente, quindi la conoscenza dell’arte e specialmente del design è importante per il lavoro. Tuttavia, la maggior parte delle volte, quella conoscenza è necessaria per teorizzare, costruire e condividere una visione. La maggior parte delle volte, quella visione prenderà vita attraverso le competenze tecniche degli altri lavoratori.

Il ciclo di lavoro tra direttore creativo e artistico

Il ciclo di qualsiasi progetto che coinvolge queste due professioni va più o meno così: il cliente esprimerà una lista di necessità e aspirazioni, il direttore creativo interpreterà queste necessità e le presenterà al direttore artistico e al resto del team sotto forma di una visione generale. Il direttore artistico interpreterà di nuovo le informazioni e si farà venire delle idee per farle prendere vita in esempi specifici di opere d’arte e design, idee che dovrà presentare al direttore creativo. Il direttore creativo approverà alcune idee e ne modificherà o rifiuterà altre. Il direttore artistico gestirà un team per sviluppare le idee approvate. Il direttore creativo presenterà il prodotto finale al cliente. Il cliente quasi inevitabilmente chiederà delle revisioni e l’intero ciclo si rimetterà in moto.

Mentre le idee iniziano a materializzarsi, parallelamente a questo processo, ci sarà un feedback che va avanti e indietro tra il cliente e i dirigenti, questi e il direttore creativo, quest’ultimo e il direttore artistico, e naturalmente, il resto del team di creatori.

Una comunicazione chiara e convincente è essenziale per ogni anello di questa catena

I direttori artistici devono avere capacità di comunicazione per far passare le idee al direttore creativo, e il direttore creativo ne ha bisogno per far passare le idee al cliente. Entrambi devono imparare a gestire il rifiuto, ma in punti diversi dello sviluppo del progetto.

C’è anche un altro livello di comunicazione: quello con il pubblico di destinazione del prodotto finale.

Non possiamo dimenticare che tutte le industrie coinvolte nella direzione artistica e creativa cercano di raggiungere un certo pubblico attraverso la comunicazione visiva.

Questi sono i team responsabili di presentare una certa visione a un cliente e le persone che compreranno il prodotto che il cliente li sta ingaggiando per creare.

Certo, il direttore artistico deve vendere idee visive al direttore creativo, e il direttore creativo deve vendere idee visive al cliente, ma alla fine, tutti e tre devono pensare a quelle idee come destinate al pubblico di massa. Se prendiamo come esempio le locandine dei film, il design finale dovrà essere comprensibile e attraente per un pubblico con pochissimo tempo per apprezzarlo nei dettagli.

Le idee che stanno dietro devono essere molto forti e molto chiare.

Le 6 tendenze top dell’animazione motion graphics da conoscere

Con questo articolo abbiamo visto le principali differenze tra direttore artistico e creativo, le loro competenze e responsabilità e il loro percorso di formazione.

Sei rimasto con qualche dubbio su questi 2 ruoli? Scrivimi nei commenti qui sotto.

Un saluto.
Irina